35597 - SEMEIOTICA E PATOLOGIA MEDICA DEGLI ANIMALI DA REDDITO

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Marilena Bolcato
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: VET/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Marilena Bolcato (Modulo 1) Francesco Dondi (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina veterinaria (cod. 8617)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente conosce gli strumenti critici per affrontare un caso clinico che coinvolga un animale da reddito, principalmente le specie bovina, ovina ed equina, attraverso l'integrazione delle informazioni derivanti dalla patologia medica e dalla semeiologia diretta. E' in grado di conoscere le principali patologie degli animali da reddito e metterle in relazione con i segni clinici caratterizzanti.

Contenuti

Questo Insegnamento è componente è del Corso Integrato SEMEIOTICA, PATOLOGIA MEDICA, RADIOLOGIA E DIAGNOSTICA PER IMMAGINI VETERINARIA.

Al termine del corso integrato, lo studente conosce gli strumenti critici per affrontare un caso clinico integrando i dati di semiologia diretta con le informazioni derivanti dalla diagnostica collaterale e con le conoscenze di patologia medica. In particolare, sarà in grado di riconoscere e inquadrare le principali patologie delle diverse specie animali di interesse veterinario.

Il Corso Integrato SEMEIOTICA, PATOLOGIA MEDICA, RADIOLOGIA E DIAGNOSTICA PER IMMAGINI VETERINARIA contribuisce al raggiungimento delle seguenti ESEVT Day One Competences: 1.10, 1.18.

PREREQUISITI SPECIFICI DELL’INSEGNAMENTO:

Per una migliore comprensione dei contenuti trattati nell’insegnamento, è raccomandabile che lo studente abbia già acquisito conoscenze relative ai corsi di Patologia Generale e Fisiopatologia degli Animali Domestici, Anatomia Patologica Veterinaria I e II, Metodologia Clinica Veterinaria.

CONTENUTI SPECIFICI DELL’INSEGNAMENTO:

MODULO 1 – Marilena Bolcato

Lezioni teoriche:

• Introduzione. Ore previste 1

• Sindromi digestive. Ore previste 7

 Patologie del rumine

 Patologie da corpo estraneo

 Patologie dell’abomaso

• Sindromi diarroiche del vitello. Ore previste 1

• Sindromi respiratorie. Ore previste 7

 Prime vie respiratorie

 Basse vie respiratorie

 Parenchima polmonare

 Non infiammatorie

 Infiammatorie

• Patologie ombelicali del vitello. Ore previste 1

• Sindromi muscolari. Ore previste 1

 Miodistrofia enzootica del vitello

• Sindromi nervose. Ore previste 1

• Sindromi neoplastiche. Ore previste 1

 Leucosi

Esercitazioni:

• Esame Obiettivo Generale. Ore previste 8

• Esame Obiettivo Particolare dell’apparato Digerente. Ore previste 8

• Esame Obiettivo Particolare dell’apparato Respiratorio. Ore previste 8

MODULO 2 – Francesco Dondi

Lezioni teoriche:

• Alterazioni dell’emogramma. Ore previste 2

• Alterazioni del profilo chimico. Ore previste 2

• Alterazioni dell’equilibrio acido-base. Ore previste 2

Esercitazioni:

• Interpretazione delle alterazioni di laboratorio case based. Ore previste 8

 

Testi/Bibliografia

Il materiale didattico dell’insegnamento è disponibile sulla piattaforma Virtuale (https://virtuale.unibo.it/ ).

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale messo a disposizione degli studenti.

In particolare, i testi consigliato sono:

  • Messieri, Moretti (1963). Semiologia e Diagnostica Medica Veterinaria. Bologna, Italy: Libreria Universitaria Tinarelli
  • Dirksen, Gründer, Stöber (2004). Medicina interna e chirurgia del bovino. Milano, Italy: Le Point Veterinaire
  • Radostits, Gay, Kenneth, Hinchliff, Constable (2006). Veterinary medicine. Uckfield, England: Saunders Ltd
  • Stockham-Scott (2025). Foundamentals of Veterinary Clinical Pathology. Hoboken, New Jersey John Wiley & Sons

Metodi didattici

L’insegnamento si compone di lezioni frontali e di lezioni pratiche.

Al fine di consentire una partecipazione reale alle esercitazioni, le lezioni pratiche verranno effettuate dividendo gli studenti in quattro gruppi, a ciascuno dei quali verrà ripetuto il medesimo argomento.

Le esercitazioni saranno finalizzate ad acquisire, su pazienti afferenti dall’Ospedale Didattico del Dipartimento, una corretta esecuzione dell’esame obiettivo particolare dei diversi apparati al fine di acquisire i dati semiologici che verranno integrati con le conoscenze dei principali quadri patologici. Parte delle esercitazioni saranno mirate ad acquisire abilità pratiche di laboratorio attraverso la valutazione casi clinici.

In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede il superamento dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning, e il superamento del modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nell’apposita sezione del sito web di Corso di Studio.

Per la partecipazione alle attività di esercitazione e laboratorio è obbligatorio indossare camice e calzature idonee. Saranno forniti i DPI idonei allo svolgimento delle specifiche attività, quali ad esempio guanti in lattice monouso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento dell’insegnamento di Semeiotica e Patologia Medica degli Animali da Reddito consta di una prova scritta, mirata a valutare il raggiungimento dei principali obiettivi didattici del corso: (1) interpretare correttamente i quadri semiologici in corso di patologia dei principali apparati; (2) conoscere gli aspetti eziopatogenetici, epidemiologici ed il quadro sintomatologico delle principali malattie di interesse medico che coinvolgono i diversi apparati.

La verifica avviene tramite test con quiz a risposta multipla e domande aperte. Ad ogni risposta esatta vengono assegnati da 1 a 3 punti (indicati in ciascuna domanda). I punti totali a disposizione sono 30.

Il tempo a disposizione dello studente per la prova scritta è di 90 minuti. Durante la prova non è ammesso l'uso di materiale di supporto quale: libri di testo, appunti, supporti informatici.
La prova si intende superata con un punteggio minimo di 18/30 punti. Il punteggio massimo ottenibile fornendo tutte risposte esatte e complete è pari a 30/30, eventualmente con lode se le risposte dimostrano particolare padronanza della materia.

La valutazione negativa non comporta l'attribuzione di un voto, ma solo un giudizio (ritirato o respinto) riportato sul verbale elettronico compilato su AlmaEsami, pertanto non influisce sulla carriera dello studente.

Le valutazioni delle singole prove e il voto finale dell’esame verranno pubblicati sulla piattaforma Virtuale (https://virtuale.unibo.it/ ) del docente verbalizzante entro 5 giorni lavorativi dalla data dell’esame.

Lo studente può rifiutare il voto comunicandolo al docente verbalizzante via e-mail entro 5 giorni lavorativi.

Il docente verbalizzante di questo Corso è il Professor Marco Pietra.

Gli studenti possono iscriversi agli appelli d’esame tramite AlmaEsami (http://almaesami.unibo.it/ ). Gli appelli vengono proposti nell'ambito delle finestre riportate nel calendario didattico. Ulteriori sessioni d’esame sono riservate agli studenti fuori corso.

Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ). Sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Esercitazioni pratiche, casi clinici conferiti al DIMEVET, siti on line di volta in volta segnalati agli studenti.

In caso di difficoltà nella comprensione della materia, i docenti sono disponibili a ricevere lo studente per un colloquio di chiarimento previo appuntamento via mail.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marilena Bolcato

Consulta il sito web di Francesco Dondi