37485 - CHEMICAL METHODS OF EXAMINING CULTURAL PROPERTY

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Silvia Prati
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: CHIM/12
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in Science for the Conservation-Restoration of Cultural Heritage (cod. 8537)

Conoscenze e abilità da conseguire

At the end of the course the student will acquire knowledge concerning the non destructive and microdestructive methods for the analyses of cultural heritage materials. The student will be able to: - be acquainted with the non destructive and micro destructive methods used for the characterization of pigments, binding media and degradation products on different cultural heritage supports; - be acquainted with the most advanced sample preparation techniques used for the preparation of cross sections; be able to define a suitable analytical protocol for the investigation of artistic materials.

Contenuti

Il corso sarà dedicato alla presentazione di tecniche diagnostiche avanzate utilizzate nello studio dei manufatti policromi. Verranno illustrati i principi di ciascuna tecnica, insieme ai vantaggi e ai limiti dei diversi approcci.

Particolare enfasi sarà posta sulla presentazione di esempi applicativi e sulle strategie di interpretazione dei dati. Di seguito l’elenco delle tecniche che verranno trattate:

  • Tecniche avanzate non distruttive

  • Metodi per la preparazione di sezioni stratigrafiche

  • Microscopia FTIR: principi e configurazioni avanzate

  • Microscopia Raman: principi e configurazioni avanzate

  • Tecniche immunologiche: principi e configurazioni avanzate

Testi/Bibliografia

Slides delle lezioni

Testi di riferimento, non obbligatori:

Scientific examination for the investigation of paintings. A handbook for conservator-restorers. D. Pinna. M. Galeotti, R. Mazzeo (Ed). 2009, Centro Di, Firenze

Mills , R. White R. Organic material in museum objects , 2d ed.Oxford , Butterworth Heinemann , 1999

M.Matteini, R. Mazzeo, A.Moles. Chemistry for restoration, Nardini editore, Firenze 2016.

S. Prati, E. Joseph, G. Sciutto, R. Mazzeo ; New advances in the application of FTIR microscopy and spectroscopy for the characterization of artistic materials. Accounts of Chemical Research 792-801, June 2010, Vol. 43, n.6.

S. Prati, G. Sciutto, E. Catelli, A. Ashashina, R. Mazzeo,; Development of innovative embedding procedures for the analyses of paint cross sections in ATR FITR microscopy, Analytical and Bioanalytical Chemistry, 2013, 405, 895-905.

S. Prati, F. Rosi, G. Sciutto, P. Oliveri, E. Catelli, C. Miliani, R. Mazzeo, Evaluation of the effect of different paint cross section preparation methods on the performances of Fourier Transformed Infrared Microscopy in Total Reflection mode, Microchemical Journal, 2013, 110, 314-319

Metodi didattici

L'insegnamento partecipa al progetto di innovazione didattica dell'Ateneo.

Il corso sarà costituito da lezioni in aula con presentazioni power point e proiezioni di video

Saranno inoltre previste esercitazioni pratiche in laboratorio. 

In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento di tutti gli studenti dei Moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio] e la partecipazione al Modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del Modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.

Per favorire una parteciazione attiva degli studenti ed un apprendimento significativo si proporranno attività come lettura critica di articoli scientifici, lavori di gruppo in aula mediati dal docente con il metodo della peer instruction.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale consiste in un colloquio orale sugli argomenti trattati a lezione che mira a valutare il grado di apprendimento dei contenuti, le capacità critiche e metodologiche, il possesso di padronanza di linguaggio specifico, nonché una visione organica dei temi affrontati. Le capacità di esporre i concetti con padronanza un’ottima proprietà di linguaggio e un’ottima capacità di connessione delle conoscenze acquisite e di spirito critico saranno riconosciute con voti di eccellenza (30L-29). Una conoscenza approfondita dei concetti con buona proprietà di linguaggio anche se con il supporto del docente per creare connessioni tra gli argomenti saranno riconosciute con voti medio alti (28-26) Una conoscenza per lo più mnemonica della materia, una limitata capacità di sintesi e di analisi e/o un linguaggio non sempre appropriato condurranno a voti compresi fra il discreto e il sufficiente (25-20) . Lacune formative, linguaggio non del tutto appropriato, comporteranno una valutazione appena sufficiente in caso di dimostrazione di una minimale base nozionistica (18), o negativa in caso di carenze importanti.

Per valutare la capacità di connessione e di spirito critico dello studente verrà richiesto di commentare le esperienze svolte durante le sessioni di laboratorio. E' inoltre richiesta una consolidata conoscenza delle strutture chimiche delle principali sostanze di interesse storico artistico (ad esempio proteine, lipidi, terpeni polisaccaridi, prinicipali pigmenti bianchi, rossi, verdi, blu, bianchi, gialli, neri).

Strumenti a supporto della didattica

PC, proiettore

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile ( [https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it):] sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Silvia Prati

SDGs

Città e comunità sostenibili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.