67055 - PERSIANO 2 B

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Nahid Norozi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-OR/15
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente approfondisce e completa le sue competenze di livello intermedio della lingua neopersiana; è in grado di approfondire la relativa letteratura e le problematiche a essa legate, facendo riferimento alla bibliografia più aggiornata.

Contenuti

PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso si articola in due parti: Esercitazioni di Lingua e Linguistica Persiana 2, tenute da tutor di madrelingua e il corso principale, tenuto dal docente titolare, prof.ssa Nahid Norozi.

 

1. Programma delle "Esercitazioni di Lingua e Linguistica Persiana 2" (corso annuale)

Il corso si svolge in due lezioni settimanali tenute da tutor di madrelingua che lavora principalmente sul text-book e su altri materiali, forniti sotto forma di dispensa. Una parte costante del corso di Esercitazioni sarà dedicata alla conversazione interattiva con approccio comunicativo-situazionale, privilegiando il registro della lingua parlata in Iran ai giorni nostri. Durante il corso si consoliderà l'abilità di lettura e di formulazione scritta di frasi di media complessità. E' previsto altresì l’ascolto di musica persiana, preceduto dalla lettura e traduzione dei relativi testi.

2. Programma del corso principale di Lingua e Linguistica Persiana 2, tenuto dalla prof.ssa Nahid Norozi (II semestre)

Il corso di Lingua e Linguistica Persiana 2 (dal 30 marzo al 13 maggio) si propone di illustrare i vari aspetti morfologici, grammaticali e sintattici di media complessità della lingua persiana, con particolare attenzione a: congiunzioni coordinative e subordinanti, pronomi relativi, suffissi enclitici, usi classici della particella , morfologia e uso dei tempi verbali semplici e composti, forma causativa e passiva, sintassi del periodo (proposizioni coordinate e subordinate).

Una parte importante del corso consisterà nell'analisi grammaticale, sintattica e stilistica di brani tratti dalla prosa classica e contemporanea. 

L'obbiettivo del corso è raggiungere una conoscenza che si collochi almeno tra il livello A2 e B1 del Quadro Comune di Riferimento Europeo.  

NOTA IMPORTANTE:

Questo corso, con le relative Esercitazioni, è dedicato agli studenti triennalisti del Dipartimento Lingue Letterature e Culture moderne (LILEC) che hanno scelto di studiare Persiano come prima o seconda lingua.

Gli studenti del corso di Persiano 2B (ARCO) e di Lingua e Letteratura Persiana 2B (magistrali del Dip. DISCI) sono tenuti a seguire l'intero corso di Lingua e Linguistica Persiana 2 e solo parzialmente (febbraio-marzo) le Esercitazioni di Lingua e Linguistica Persiana 2. Tuttavia, gli studenti che intendono richiedere una tesi finale in persianistica sono caldamente invitati a frequentare l'intero corso di Esercitazioni.

 

 

Testi/Bibliografia

Il Text-book di riferimento: N. Norozi e N. Abbasi, Lezioni di Persiano per Principianti, seconda edizione, Centro Essad Bey – Amazon IP, Seattle, 2025. 

- ulteriori materiale verranno inviati, durante il corso, in forma di dispense telematiche.

- [caldamente consigliato agli studenti che desiderano continuare con lo studio della Lingua e Letteratura Persiana]: Coletti A. - Gruenbaum H., Dizionario Persiano-Italiano, Centro Culturale Italo-Iraniano, Roma 1978 (edizione aggiornata 2021)

OBBLIGATORIO agli studenti NON frequentanti:

Meneghini D.; Orsatti P., Corso di lingua persiana (con 2 CD audio), Hoepli, Milano 2012.

Per ulteriori approfondimenti (facoltativi): 

- D. Meneghini e P. Orsatti, Corso di lingua persiana (con 2 CD audio), Hoepli, Milano 2012

- Lambton A. K. S., Persian grammar, Cambridge University Press, Cambridge, 1984

- Coletti A., Grammatica della lingua persiana, Nuova Cultura, Roma 2007

- D’Erme G. M, Grammatica del neopersiano, Istituto Universitario Orientale, Napoli 1979

- Piemontese A. M., Grammatica persiana in nuce, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, Pisa-Roma 2004.

NOTA IMPORTANTE

Gli studenti provenienti da dipartimenti diversi dal LILEC, ovvero dal Dip. DISCI (ARCO: Persiano 2B e magistrali: Lingua e Letteratura Persiana 2B), per la parte letteraria dell'esame, dovranno portare uno dei seguenti volumi a scelta:

- Kay Kā’us ibn Iskandar, Il libro dei consigli, a cura di R. Zipoli, Adelphi, Milano 1981

- Nizām al-Mulk, L'arte della politica, a cura di M. Pistoso, Luni Ed., Milano-Trento 1999

- Sa‘di, Il roseto (Golestān), San Paolo, a cura di C.M. Guzzetti, Cinisello Balsamo 1991 (reperibile anche in ed. Bollati Boringhieri, a cura di P. Filippini-Ronconi)

- ‘Obeyd Zākāni, Dissertazione letifica, a cura di G.M. D'Erme, Carocci, Roma 2005

- Shihāb al-din Y. Suhrawardi, Il fruscio delle ali di Gabriele, a cura di S. Foti, Mondadori, Milano 2008

- Ahmad Ghazali, Delle occasioni amorose, a cura di C. Saccone, Carocci, Roma 2007

- Sadid al-Din 'Awfi, Le gemme della memoria. Antologia del Jawāmi‘ al-hikāyāt wa lawāmi‘ al-riwāyāt, a cura di S. Pellò, Einaudi, Torino.

- Sharnush Parsipur, Donne senza uomini, a cura di A. Vanzan, AIEP, San Marino 2000.

- Simin Daneshvar, Suvashun, una storia persiana, a cura di Anna Vanzan, Brioschi ed., 2018

- Hamid Ziarati, Salam, maman, Einaudi, Torino 2006.

- Bijan Zarmandili, La grande casa di Monirrieh, Feltrinelli, Milano 2004

 

Metodi didattici

Lezioni frontali, anche interattive

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni.

Per gli studenti del Dip. Lingue, Letterature e Culture moderne (LILEC):

La verifica di "Lingua e Linguistica Persiana 2" si svolge in tre parti. 

1. Parte scritta: esercizi di grammatica + traduzione dall'italiano al persiano + coniugazione dei verbi (è permesso l'uso del dizionario)

2. Parte scritta: dettato di un piccolo brano, che potrebbe svolgersi anche in itinere

3. Parte orale: lettura e analisi linguistica e stilistica di un brano studiato durante il corso principale + breve conversazione di media complessità.

Il voto finale è dato dalla media aritmetica dei voti riportati nelle tre prove.

Per gli studenti provenienti da dipartimenti diversi dal LILEC, ovvero dal Dip. DISCI (ARCO: Persiano 2B e magistrali: Lingua e Letteratura Persiana 2B):

1. Prova orale di lingua: breve conversazione, lettura, traduzione e analisi di un brano studiato durante il corso principale

2. Prova orale di letteratura: presentazione dell'opera di un autore (v. Bibliografia)

Il voto finale è dato dalla media aritmetica dei voti riportati nelle due prove.

Il raggiungimento da parte dello studente della capacità di commentare in maniera esauriente i testi selezionati, sia linguisticamente che storicamente, e di esprimere una visione organica dei temi affrontati a lezione con una buona padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.

Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete.

Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza.

Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.

NOTA BENE: per quanto riguarda LINGUA E LETTERATURA PERSIANA II, qualora il corso sia componente di un Corso Integrato (C.I.) nel piano di studio dello studente, il voto finale sarà la media aritmetica dei voti ottenuti nei due componenti.

 

Strumenti a supporto della didattica

Libri, dispense, mezzi audio-visivi, siti internet di riviste e altri materiali utili.

 

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame. Eventuali richieste di adattamento devono essere formulate entro 15 giorni dalla data dell’esame, inviando una mail al/la docente e inserendo in Cc l'indirizzo mail disabilita@unibo.it [mailto:disabilita@unibo.it] (in caso di condizioni di disabilità) o dsa@unibo.it [mailto:dsa@unibo.it] (per studenti e studentesse con DSA)."

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Nahid Norozi