- Docente: Davide Rossi
- Crediti formativi: 6
- SSD: INF/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Informatica per il management (cod. 8014)
Valido anche per Laurea in Informatica per il management (cod. 6060)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede nozioni fondamentali riguardanti l'ingegneria del software, ovvero i principali processi e pratiche di sviluppo, con attenzione a quelli utili, in particolare quelli utili per la specifica dei requisiti e la progettazione di sistemi software. In particolare, lo studente padroneggia le principali tecniche di modellazione, è in grado di progettare sistemi informatici tramite il linguaggio UML, e conosce i principi che guidano la realizzazione di sistemi software di elevata qualità.
Contenuti
Introduzione all'ingegneria del software
Modelli di processo di sviluppo del software
Il modello di analisi
Introduzione a UML
UML: casi d'uso
UML: classi
Modello di analisi – modellazione di dominio
UML: attività
UML: Interazioni
Principi di progettazione object oriented
I pattern GRASP
I design patterns
Lo sviluppo software agile
Pattern moderni e framework
Testing: unità, integrazione e accettazione
Strumenti di building automation
Continuous Integration: pratiche e strumenti
Testi/Bibliografia
Craig Larman, Applying UML and Patterns: An Introduction to Object-Oriented Analysis and Design and Iterative Development (3rd Edition), Prentice Hall
Altri testi saranno suggeriti a lezione
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni interattive di modellazione.
Risoluzione interattiva di homework.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica delle competenze avviene attraverso la valutazione di una prova scritta e di un progetto, una ulteriore prova orale è opzionale.
La prova scritta, della durata di 2 ore, prevede esercizi di modellazione e di specifica e delle domande a risposta aperta.
Gli esercizi di modellazione sono valutati considerando la completezza e la correttezza; le domande a risposta aperta sono valutate considerando la completezza, la correttezza, l'uso appropriato del lessico tecnico, la capacità di fare collegamenti con altri argomenti dell'insegnamento e l'utilizzo del pensiero critico.
E' necessario raggiungere il punteggio minimo di 16 punti nella parte di modellazione affinché la prova sia sufficiente.
Il progetto è valutato sulla base del materiale consegnato e di una discussione considerando la correttezza e l'adesione alle pratiche suggerite.
La prova orale, opzionale, può riguardare tutti gli argomenti visti a lezione.
Il voto finale si ottiene attraverso la media aritmetica della valutazione della prova scritta e della valutazione del progetto. La valutazione della prova orale concorre a modificare tale valore. Al voto finale può concorrere, nel limite di un punto addizionale per la prova scritta, anche la valutazione positiva dell'esposizione da parte dello studente di un esercizio in itinere proposto dal docente.
La verbalizzazione non è automatica: gli studenti devono contattare il docente una volta acquisiti i voti di scritto e progetto.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Davide Rossi