- Docente: Anna Bergamaschi
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/42
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Educazione professionale (abilitante alla professione sanitaria di educatore professionale) (cod. 8477)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce le basi generali della epidemiologia e della prevenzione - è in grado di applicare i principi acquisiti in ambito professionale - conosce ed applica la metodologia della educazione sanitaria per soddisfare i bisogni di salute della persona, della famiglia, dei gruppi
Contenuti
IGIENE: definizione e contenuti.
METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA: definizione di epidemiologia e fonti dei dati statistico-epidemiologici. Misure epidemiologiche descrittive: tassi grezzi, specifici, standardizzati. Misure epidemiologiche di rischio e rapporti causa-effetto. Studi ecologici, trasversali, caso-controllo e a coorte. Disegno dello studio, modalità di raccolta dei dati, aspetti etici e di privacy. Codifica ed analisi dei risultati, valutazione della qualità dei dati, bias in epidemiologia. Lo stato di salute della popolazione con particolare riferimento ai disturbi mentali, disabilità, dipendenze da fumo. alcol, droghe, gioco, ecc.
EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE INFETTIVE: Generalità sui microrganismi. Concetti generali, modello epidemiologico delle malattie infettive. Sorgenti di infezione, vie di eliminazione e vie di penetrazione dei microrganismi patogeni, trasmissione delle malattie infettive. Fattori regolanti l'insorgenza e la diffusione delle malattie infettive.
PREVENZIONE: Notifica delle malattie infettive e misure di profilassi. Disinfezione: con mezzi fisici e con mezzi chimici; disinfestazione. Profilassi immunitaria: vaccinoprofilassi e sieroprofilassi.
NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTARE: Nutrizione e salute. La sicurezza alimentare e il rischio microbiologico. Le principali tossinfezioni alimentari.
EDUCAZIONE ALLA SALUTE: Analisi del concetto di educazione alla salute e finalità della educazione alla salute. La programmazione: analisi dei bisogni, definizione degli obiettivi, preparazione ed attuazione dell'intervento, valutazione.
Testi/Bibliografia
Bonanni P., Bonaccorsi G., Maciocco G. Manuale di Igiene e Sanità Pubblica. Roma, Carocci Faber, 2021.
Ulteriore materiale didattico verrà fornito dalla docente durante il periodo delle lezioni.
Metodi didattici
Lezioni frontali, lavoro di gruppo guidato, esercitazioni da svolgere in aula.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'insegnamento di Igiene generale e Applicata fa parte del Corso Integrato di Scienze biologiche di base e applicate all'uomo II (il voto finale del CI deriva dalla media ponderata degli esiti ottenuti in ciascun modulo).
La verifica orale del modulo di Igiene generale ed applicata è volta a valutare:
conoscenza adeguata degli argomenti del programma
capacità di argomentare con chiarezza
capacità di fare collegamenti tra i diversi temi trattati
capacità di applicare le conoscenze acquisite nella pratica professionale.
Gradazione del voto finale:
preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l'aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto 18-19;
preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto 20-24;
preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica 25-29;
preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione 30-30L.
Per sostenere l'esame orale è necessaria l'iscrizione tramite bacheca elettronica (AlmaEsami).
Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative.
La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.
Strumenti a supporto della didattica
Saranno utilizzati supporti multimediali e presentazioni power point, come pure analisi di articoli ad integrazione del programma.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Anna Bergamaschi
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.