- Docente: Claudia Mazzitelli
- Crediti formativi: 10
- SSD: MED/50
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Claudia Mazzitelli (Modulo 1) Martina Stefanini (Modulo 2) Tatjana Maravic (Modulo 3)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Igiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di igienista dentale) (cod. 8481)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il tirocinio 1 si prefigge di inserire lo studente nella realtà clinica di una struttura odontoiatrica e di dotarlo degli strumenti necessari alla sua integrazione nel team odontoiatrico. In particolare lo studente è in grado di: - Frequentare un reparto odontoiatrico rendendosi parte attiva - Applicare le conoscenze professionali acquisite.
Contenuti
Il Tirocinio I rappresenta il primo approccio dello studente al contesto clinico e ha come obiettivo prioritario l’inserimento graduale e consapevole nella realtà operativa della struttura odontoiatrica. Durante questa fase iniziale, lo studente comincia a familiarizzare con l’ambiente ambulatoriale, le figure professionali coinvolte, le dinamiche organizzative e le prime nozioni pratiche legate all’igiene orale.
I contenuti principali includono:
-
Osservazione guidata dell’attività clinica nei reparti della Clinica Odontoiatrica Universitaria, con particolare attenzione alla figura dell’igienista dentale all’interno del team;
-
Conoscenza dell’ambiente di lavoro odontoiatrico, dei dispositivi medici, delle norme igienico-sanitarie e dei protocolli di sicurezza (DPI, disinfezione e sterilizzazione, gestione dei rifiuti);
-
Approccio al paziente: tecniche di accoglienza, comunicazione empatica, ascolto e osservazione, anche in relazione al contesto socio-relazionale e culturale;
-
Compilazione della cartella clinica: acquisizione dei dati anagrafici e anamnestici, con introduzione all’importanza della raccolta anamnestica completa e accurata;
-
Nozioni di base sull’anatomia del cavo orale, salute e malattia orale, introduzione agli indici clinici (PI, GI, PSR), alla placca batterica e alla motivazione all’igiene orale;
-
Apprendimento delle posture ergonomiche, del funzionamento della poltrona odontoiatrica e delle modalità corrette di assistenza alla poltrona;
-
Esercitazioni pratiche su modelli (simulatori e manichini), mirate allo sviluppo della manualità di base e all’utilizzo degli strumenti professionali fondamentali (specillo, specchietto, sonde);
-
Inquadramento del ruolo professionale dell’igienista dentale, responsabilità, deontologia, codice etico e collaborazione interdisciplinare.
L’obiettivo è fornire le basi teorico-pratiche per iniziare a partecipare attivamente, seppur in modo guidato, alla vita clinica della struttura, ponendo attenzione allo sviluppo dell’osservazione critica, dell’attitudine relazionale e dell’integrazione progressiva nel team odontoiatrico.
Testi/Bibliografia
- Carranza - Parodontologia clinica- ed. Delfino;
- Caruso, Capaldo, Mazza -
PARODONTOLOGIA per igienisti dentali, Ed. Martina; - Ardizzone, Abbinante - Igienista Orale - Teoria e pratica professionale- Ed EDRA.
Metodi didattici
Il tirocinio 1 si svolge principalmente in ambiente clinico, presso la struttura odontoiatrica universitaria, dove lo studente è introdotto gradualmente alla realtà professionale. Le metodologie didattiche prevedono:
-
Affiancamento diretto a tutor clinici esperti, che guidano lo studente nell’osservazione e nell’esecuzione delle attività cliniche di base;
-
Partecipazione alle attività del reparto odontoiatrico, per favorire l’integrazione nel team e la comprensione dei processi assistenziali;
-
Osservazione delle procedure cliniche e di gestione del paziente, con particolare attenzione all’accoglienza e all’approccio comunicativo;
-
Briefing e debriefing con i tutor, finalizzati a riflettere sull’esperienza pratica, discutere difficoltà e individuare aree di miglioramento;
-
Esercitazioni pratiche su modelli e simulazioni, per acquisire familiarità con gli strumenti e le tecniche fondamentali;
-
Materiali didattici integrativi quali linee guida, protocolli operativi, video tutorial e documentazione clinica, per supportare l’apprendimento teorico e pratico.
Questo approccio didattico mira a facilitare un inserimento consapevole e progressivo nella realtà clinica, sviluppando le prime competenze tecniche, relazionali e organizzative indispensabili per il percorso formativo dello studente.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento nel tirocinio consiste in una prova orale, svolta in presenza del coordinatore del corso di studio, del responsabile delle attività didattiche, dei tutor e dei docenti, finalizzata a valutare il livello di conoscenza e comprensione delle tematiche affrontate durante l’anno. Tra gli argomenti valutati figurano la conoscenza degli strumenti e dell’ambiente di lavoro, i comportamenti clinici da adottare, l’approccio al paziente, l’utilizzo della poltrona odontoiatrica, lo strumentario e le tecniche di strumentazione, i materiali clinici, l’anatomia del cavo orale e le tecniche di valutazione extra- e intraorali, nonché gli indici di competenza dell’igienista dentale. L’ammissione al tirocinio è subordinata al completamento di almeno la metà delle ore previste e alla valutazione positiva, concordata con i tutor, del comportamento e della presenza dello studente durante le attività pratiche.
Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.
Strumenti a supporto della didattica
-
Affiancamento a tutor clinici esperti: per osservare e partecipare alle attività cliniche in modo guidato.
-
Modelli anatomici e simulatori: per esercitazioni pratiche sulle tecniche di base in un ambiente controllato.
-
Manuali e linee guida operative: per approfondire i protocolli clinici fondamentali.
-
Strumenti di protezione individuale (DPI): per l’apprendimento delle norme di sicurezza e igiene.
-
Strumentario base di igiene orale: come specchietti, sonde, pinze, spazzolini, per prendere confidenza con gli strumenti principali.
-
Software gestionali o digitali di supporto: per familiarizzare con la documentazione clinica e la gestione del paziente.
-
Incontri di briefing e debriefing: momenti di confronto con i tutor per discutere esperienze e migliorare.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Claudia Mazzitelli
Consulta il sito web di Martina Stefanini
Consulta il sito web di Tatjana Maravic