- Docente: Simona Rosa
- Crediti formativi: 2
- SSD: SECS-S/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Lezioni in presenza (totalmente o parzialmente)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Igiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di igienista dentale) (cod. 8481)
Conoscenze e abilità da conseguire
Alla fine del corso lo studente conosce i metodi e concetti principali della statistica applicata alla ricerca nell'ambito delle scienze bio-mediche sperimentali. Lo studente è in grado inoltre di: - descrivere, interpretare e comunicare in modo appropriato le informazioni raccolte su un collettivo di unità sperimentali o pazienti, - valutare le proprietà teoriche delle misurazioni effettuate in ambito biomedico e le loro caratteristiche in termini di sensibilità e specificità, - utilizzare i principali modelli probabilistici per a) predire il comportamento di una variabile biologica nella popolazione o in gruppi di pazienti , b) prendere razionalmente decisioni tra più ipotesi diagnostiche o terapeutiche in presenza di incertezza.
Contenuti
Unità statistiche, caratteri e scale di misura.
Rilevazioni statistiche e impostazione di una banca dati.
Distribuzioni di frequenza e rappresentazioni grafiche.
Valori medi e misure di variabilità.
Forma di una distribuzione di frequenza.
Relazione tra due caratteri: tabelle di contingenza e indici di correlazione.
Test statistici per il confronto tra medie, frequenze e distribuzioni.
Indici di valutazione dell'accuratezza diagnostica.
Principali disegni di uno studio epidemiologico e misure di associazione.
Testi/Bibliografia
Testi di approfondimento:
1. Pasquale B. Lantieri, Domenico Risso, Gianbattista Ravera. Elementi di statistica medica. 2007. McGraw-Hill Education.
[Capitoli 1, 2 (pag. 9-11), 3-6, 9 (pag. 101-114), 10 (pag. 119-127), 11 (pag.133-145)].
2. Bonita, R., R. Beaglehole, & T. Kjellström. 2006. Basic epidemiology, 2nd ed. Ginevra: World Health Organization.
[Capitoli 1, 2, 3 (pag. 39-54), 4 (pag. 63-75), 8].
[Download gratuito: https://apps.who.int/iris/bitstream/handle/10665/43541/9241547073_eng.pdf?sequence=1&isAllowed=y]
Metodi didattici
Lezioni frontali, discussione di articoli scientifici, laboratorio informatico e prove di autovalutazione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Test scritto della durata di 25 minuti con 16 domande a risposta multipla (4 opzioni).
L'esame è superato se lo studente risponde correttamente ad almeno 8 domande. Non vengono applicate penalità alle risposte sbagliate. In caso di mancato superamento dell'esame, non vige la regola del salto d'appello.
Non è necessario l'uso della calcolatrice o del formulario. Gli studenti di madrelingua non italiana sono incoraggiati all'uso del dizionario.
È possibile richiedere un appuntamento via email per visionare e correggere il compito insieme al docente.
Strumenti a supporto della didattica
Le slide e gli articoli scientifici presentati a lezione saranno messi a disposizione dello studente attraverso la piattaforma istituzionale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Simona Rosa