39201 - LABORATORIO PROFESSIONALE 2

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Ester Beccabunca
  • Crediti formativi: 1
  • SSD: MED/50
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Lezioni in presenza (totalmente o parzialmente)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Igiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di igienista dentale) (cod. 8481)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede una preparazione che gli consente di: • conoscere le possibilità ed i limiti della strumentazione parodontale non chirurgica manuale e meccanica; • applicare le conoscenze di strumentazione alle situazioni cliniche opportunamente valutate; • rivalutare il paziente al termine della terapia causale.

Contenuti

STRUMENTAZIONE PARODONTALE NON CHIRURGICA

1. Strumentazione manuale

Descrizione degli strumenti parodontali, Impugnatura degli strumenti parodontali, Punto di appoggio e tecniche di fulcro

Posizioni di lavoro di paziente e operatore (rinforzo conoscenze )

Parametri diagnostici, Morfologia dentale e Movimenti di strumentazione.

2. Strumentazione meccanica

Strumenti sonici e ultrasonici piezoelettrici, magnetostrittivi, controindicazioni all’utilizzo degli strumenti meccanici, confronto fra strumentazione manuale e ultrasonica, vantaggi e svantaggi.

3. Compilazione cartella parodontale: 

4. PSR ( Periodontal Screening and Recording)

Testi/Bibliografia

Igienista Orale -Seconda Edizione. Teoria e pratica professionale. 

Autori: Cortesi Ardizzone- Abbinante

Editore:-Edra-Masson

Edizione : II 2023

La classificazione delle malattie e delle condizioni parodontali e peri-implantari.

Autori: P.Cortellini; R.Farina, M.Sanz.C.Tomasi; M.S. tonetti; L. Trombelli;A.Tullini

Editore:Quintessence Publishing

Terapia Parodontale non chirurgica : Protocolli Clinici

Autore: Marisa roncati

Editore:Quintessence Publishing

Metodi didattici

Didattica frontale

Esercitazioni pratiche

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento


Prova in itinere

La prova in itinere si svolgerà in forma scritta e comprenderà sia domande a risposta chiusa (a scelta multipla) sia domande a risposta aperta.
L’ obiettivo della prova è verificare la capacità dello studente di comprendere e applicare in modo concreto le conoscenze acquisite durante il corso, in particolare nell’attività operativa all’interno del salone didattico.

Criteri di valutazione e gradazione del voto finale

18–19: conoscenze limitate a un numero molto ristretto di argomenti trattati e gravi difficoltà nella parte pratica.

20–24: conoscenze parziali su un numero limitato di argomenti e lievi difficoltà nella parte pratica.

25–29: buona preparazione su un’ampia parte degli argomenti affrontati e adeguata capacità operativa nella parte pratica.

30–30 e lode: conoscenze complete e approfondite su tutti gli argomenti trattati e ottima padronanza nella parte pratica.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni pratiche verranno condotte presso il salone didattico.


Agli Studenti verrà fornita versione pdf delle lezioni  presentate durante le lezioni pratiche e saranno inviate  tramite posta elettronica alla rappresentante di classe.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Ester Beccabunca