- Docente: Marco Montevecchi
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/50
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Igiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di igienista dentale) (cod. 8481)
-
dal 28/11/2025 al 19/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede una preparazione concettuale e pratica per effettuare l'osservazione e il monitoraggio del cavo orale. E'inoltre in grado di riconoscere ed usare lo strumentario necessario alla visita del paziente relativamente ai compiti di Igienista Dentale. In particolare lo studente è in grado di: Osservare i tessuti duri e molli del cavo orale comprese le labbra e le zone periorali e riconoscerne l'anatomia, la salute e le manifestazioni patologiche. Riconoscere e saper usare correttamente lo strumentario necessario per la visita e la diagnosi intraorale. Conoscere e saper rilevare i principali indici clinici e saper dare ai dati rilevati il corretto significato diagnostico e funzionale al monitoraggio del paziente. Riconoscere, saper usare e scegliere correttamente lo strumentario necessario per la rilevazione dei principali parametri relativi alla salute e alla patologia dento-gengivale. Saper indicare i tempi e le procedure indicate per il monitoraggio del singolo paziente. Conoscere e saper compilare la cartella clinica di competenza dell'igienista dentale.
Contenuti
Le lezioni affronteranno più argomenti nell'insieme distinguibili in due macro-gruppi:
- indici clinici e loro interpretazione
- difformità dalla anatomia normale e loro annotazione
Lo studente sarà inoltre coinvolto in esercitazioni pratiche su paziente atte a trasferire nella pratica quanto presentato durante le lezioni frontali.
In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio] e la partecipazione al modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio.
Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.
Testi/Bibliografia
Appunti delle lezioni ed articoli scientifici
Metodi didattici
La didattica verrà svolta sia mediante lezioni di tipo frontale che attività pratica di tipo clinico.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova orale finale
NB: Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) [x-webdoc://1CCF26AB-09CC-4D55-8099-AB7D5CCEEC99/(https:/site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti)] il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Montevecchi