06551 - NEUROFISIOLOGIA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Davide Martelli
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: BIO/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente possiede le conoscenze e la capacità di comprendere l'organizzazione funzionale del sistema nervoso, in particolare i meccanismi che sottendono alla trasmissione sinaptica, all'azione dei recettori sensoriali, alle funzioni motorie riflesse, al controllo del movimento volontario, alle funzioni nervose vegetative e alle funzioni nervose superiori.

Contenuti

Concetto di Omeostasi

Fisiologia Cellulare

Membrana cellulare; Proteine di membrana; Trasporto cellulare; Trasporto passivo e attivo; Osmosi; Regolazione del volume cellulare; Gradiente elettrochimico; Potenziale di membrana.

Potenziale d’azione

Cellule eccitabili; Generazione del potenziale d’azione; Conduzione elettrotonica, sommazione spaziale e temporale dei potenziali postsinaptici. Codifica dell’intensità dello stimolo nella frequenza dei potenziali d’azione. Eterogeneità strutturale e funzionale delle fibre nervose. Propagazione del potenziale d’azione nelle fibre nervose amieliniche (punto a punto) e mieliniche (saltatoria).

Sinapsi

Sinapsi elettriche e chimiche: differenze strutturali e funzionali. Potenziali postsinaptici eccitatori ed inibitori. Sintesi e metabolismo dei neurotrasmettitori. Classificazione dei neurotrasmettitori. Recettori. La sinapsi neuromuscolare.

Sistema Nervoso

Organizzazione anatomo-funzionale generale del sistema nervoso; Cellule del sistema nervoso; Funzioni cognitive: cenni su elettroencefalogramma, linguaggio, emozioni e memoria

Sistema sensoriale

Sistema somatosensitivo; cenni sul sistema uditivo e sistema visivo.

Sistema motorio

Funzioni motorie del midollo spinale; Controllo del movimento: corteccia e tronco dell’encefalo; Cervelletto: organizzazione morfofunzionale afferente ed efferente; Nuclei della base: organizzazione morfofunzionale, via diretta e indiretta.

Sistema nervoso autonomo

Organizzazione morfofunzionale del sistema nervoso autonomo: divisioni simpatiche, parasimpatiche ed enteriche. Azione dei sistemi simpatici e parasimpatici sugli organi principali. Midollare surrenale. Controllo centrale della funzione autonomica. Minzione. Controllo autonomico della funzione immunitaria. Meccanismi termogenetici e termolitici. Circolazione cutanea

Cenni sugli assi endocrini ipotalamo-ipofisi-organo bersaglio

Testi/Bibliografia

Zocchi - Principi di Fisiologia (EdiSes)

 

Principles of Neural Science, Kandel, Schwartz et al Fifth Edition

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in test scritto con domande a risposte multiple con una sola risposta esatta. Ci saranno 16 domande in totale. Ad ogni risposta esatta verrà attribuito un valore di 2.2 punti; ad ogni risposta errata verrà attribuito un valore di -0.7 punti. Il test durerà45 minuti

 

Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.

 

Strumenti a supporto della didattica

Consulta il sito Virtuale Unibo

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Davide Martelli

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.