- Docente: Mauro Gaspari
- Crediti formativi: 2
- SSD: INF/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)
-
dal 15/10/2025 al 23/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento lo studente possiede le conoscenze e la capacità di comprendere le competenze informatiche di base necessarie all'utilizzo dei principali strumenti informatici di uso quotidiano, alla gestione dei sistemi informativi dei servizi, all'utilizzo della rete nella ricerca, nell'informatica medica, nella telemedicina e nella strumentazione biomedica.
Contenuti
Nozioni di base su sistemi operativi e architettura del computer.
Configurazione e l'uso di un PC connesso ad Internet.
Fogli elettronici e strumenti per la ricerca su Web.
Sistemi informativi aziendali, le reti aziendali e l'infrastruttura Web aziendale.
Basi di dati ed interrogazioni in SQL.
Verranno inoltre trattati approfondimenti riguardanti i dispositivi medici e l'applicazione dell’intelligenza artificiale nel contesto medico e della fisioterapia.
Testi/Bibliografia
Informatica per l'impresa tra soluzioni proprietarie ed open source.
Mauro GASPARI, Gianluigi ROVEDA, Sara ZUPPIROLI
Bonomo Editore 2023 (Quarta Edizione)
Materiale aggiuntivo costituito da articoli scientifici indicati durante il corso.
Metodi didattici
Lezioni frontali e discussione in classe di articoli scientifici su temi riguardanti i dispositivi medici e l'applicazione dell’intelligenza artificiale nel contesto medico e della fisioterapia.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto con 3 esercizi: una query in SQL; un esercizio sui fogli elettronici; un esercizio sulle reti con tre domande aperte; una domanda aperta riguardante i dispositivi medici e l'applicazione dell’intelligenza artificiale nel contesto medico e della fisioterapia.
La durata dell'esame sarà di un ora. Il voto sarà in 30esimi costituito dalla somma dei punti ottenuti nei diversi esercizi.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile ( https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Lavagna, video proiettore, computer,
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Mauro Gaspari
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.