- Docente: Ludovica De Panfilis
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Dietistica (abilitante alla professione sanitaria di dietista) (cod. 8470)
-
dal 16/10/2025 al 17/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo Studente acquisisce la conoscenza nel corso dei secoli delle interazioni fra vita dell'uomo ed alimentazione con approfondimento degli aspetti storici delle patologie ad esse connesse; ha conoscenze sullo sviluppo storico di alcune particolari forme di alimentazione che sono servite da indispensabile supporto alle tecniche chirurgiche e rianimatorie
Contenuti
Questo insegnamento fa parte del Corso integrato Scienze Umane.
Contenuti specifici di questo corso sono:
- La storia della medicina, con particolare attenzione alla storia dell'alimentazione;
- Il rapporto tra alimentazione e medicina tra medioevo e rinascimento;
- L'evoluzione del concetto di nutrizione;
- La nutrizione scientifica;
- Corpo e alimentazione;
- Le trasformazioni alimentari;
- Etica della cura e alimentazione;
- Relazione operatore-paziente in ambito nutrizionale;
- Problemi etici della nutrizione clinica;
- Dilemmi etici e nutrizione clinica nelle situazioni limite
Testi/Bibliografia
I PDF delle presentazioni PowerPoint delle lezioni costituiranno il materiale da studiare per l’esame, insieme ad alcuni articoli scientifici presentati durante le lezioni.
Tutti i materiali saranno resi disponibili dopo ciascuna lezione.
Si consigliano, inoltre, le seguenti letture:
Cosmacini
L'arte lunga. Storia della medicina dall'antichità a oggi
Laterza, 2011
Corbellini
Storia e teorie della salute e della malattia Carocci, 2014
Metodi didattici
Lezioni frontali e discussioni guidate su argomenti selezionati.
Seminari interdisciplinari.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un esame orale finale.
Il colloquio verterà sulle tematiche affrontate a lezione e su quanto indicato nella sezione Testi/Bibliografia.
Le date degli appelli interne alle sessioni d'esame saranno visibili nella pagina del docente titolare alla voce Appelli.
Ai fini della valutazione dell'insegnamento si terrà conto della conoscenza degli argomenti, della capacità espositiva e di quella di collegamento fra le diverse tematiche.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’Ufficio di Ateneo competente https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/itSarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con almeno 15 giorni di anticipo, all’approvazione del/della docente, il/la quale ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.”
Strumenti a supporto della didattica
Le slide e gli articoli scientifici utilizzati durante le lezioni saranno resi disponibili tramite strumenti istituzionali come la piattaforma Virtuale, insieme ad altri materiali ritenuti utili ed utilizzati durante le lezioni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ludovica De Panfilis