- Docente: Patrizia Pederzoli
- Crediti formativi: 10
- SSD: SPS/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
-
Corso:
Laurea in
Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8048)
Valido anche per Laurea in International Studies (cod. 5949)
-
dal 22/09/2025 al 19/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Obiettivo del corso è fornire una conoscenza avanzata delle caratteristiche strutturali e processuali del sistema politico italiano, anche in prospettiva storica. Al termine del corso, lo studente conosce le principali caratteristiche di funzionamento del sistema politico italiano (con particolare riferimento alle dinamiche interattive tra attori politici, istituzioni, elettori), avendo sviluppato la capacità di utilizzare i principali strumenti teorici della scienza politica per analizzare il caso del sistema politico italiano
Contenuti
Il corso verte sui seguenti temi:
- il concetto di "sistema politico" e gli approcci contemporanei al suo studio;
- la dimensione storica: transizione e consolidamento democratico, le fratture territoriali;
- partiti politici, sistemi di partito e regimi elettorali;
- cultura politica e comportamenti di voto;
- l'assetto istituzionale e i processi di decisione del governo centrale: presidenza della Repubblica, esecutivo, legislativo;
- il governo regionale e locale;
- magistratura, amministrazione della giustizia e politica;
- le elezioni politiche del 2022.
Testi/Bibliografia
Cotta M. e Verzichelli L. (2020), Il sistema politico italiano, Bologna, Il Mulino, quarta edizione.
* Schadee H., Segatti P., Vezzoni C. (2019), L'apocalisse della democrazia italiana, Bologna, Il Mulino, Capitoli 1 e 8.
* Garcia D. (2023), The italian parliamentary election of 2022: the populist radical right takes of charge, in "West European Politics", vol. 46, no. 5, pp. 1030-1048.
* Vassallo S. e Verzichelli L. (2023), Il bipolarismo asimmetrico: l'Italia al voto dopo il decennio populista, Bologna, Il Mulino, Introduzione, capitoli 1, 2, 3, 5, Conclusioni.
NB. I testi preceduti da * sono reperibili sul sito www.sba.unibo.it.
Metodi didattici
Lezioni convenzionali. Collegamenti con siti istituzionali. Lettura e discussione in aula di testi brevi (articoli di stampa quotidiana e estratti di saggi accademici).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Studenti frequentanti:
Prima prova scritta (domande aperte): 40%.
Seconda prova scritta (domande aperte): 40%.
Breve esame orale sull'intero programma: 20%.
Studenti non frequentanti:
Esame orale sull’intero programma.
Le prove d'esame, sia scritte sia orali, sono volte a valutare:
- la conoscenza dei testi di riferimento (voto: fino a 25)
- la capacità di effettuare gli opportuni collegamenti tra le varie parti del programma (voto: fino a 28)
- l'uso appropriato di teorie e concetti che attesti la comprensione delle dinamiche osservabili nel caso italiano, con particolare riferimento alle interazioni tra attori politici, istituzioni ed elettori (voto: fino a 30*).
NB. Il corso non prevede la frequenza obbligatoria, ma la presenza in aula è fortemente consigliata.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Lucidi
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Patrizia Pederzoli
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.