- Docente: Angelo Manaresi
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-P/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Management e marketing (cod. 8406)
-
dal 16/09/2025 al 15/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente è in grado di comprendere e utilizzare le principali variabili e le teorie e le applicazioni fondamentali del marketing management. Avendo compreso alcune teorie fondamentali, alla fine del corso lo studente sarà in grado di applicarle alla realtà delle imprese e dei mercati, misurando la customer satisfaction, analizzando e segmentando il mercato, impostando il piano di marketing, impostando le scelte distributive grazie alla conoscenza della struttura distributiva nazionale e internazionale. Nel corso sono stimolati i lavori in gruppo per fare in modo che al termine del corso lo studente acquisisca la capacità di lavorare in gruppo ed eseguire ricerche su tematiche prestabilite, oltre a capacità comunicative maturate durante le presentazioni aziendali.
Contenuti
- Le ricerche di marketing e la conoscenza dei clienti
- Segmentazione del mercato e targeting
- ll valore attraverso i brand
- Il valore attraverso la creazione e la gestione dei prodotti
- Il valore attraverso la determinazione dei prezzi di vendita
- La distribuzione: consegnare valore al cliente
- La comunicazione di integrata di marketing 1: gli strumenti di comunicazione di massa
- La comunicazione di integrata di marketing 2: gli strumenti di comunicazione diretta
- Il marketing digitale
- Casi aziendali: Intersport e Cleopatra
- Esercizi e modelli di marketing su excel
- Materiali digitali integrativi con ulteriori esempi, casi aziendali, video e articoli
Dato che la didattica beneficia dall'interattività, è raccomandato agli studenti di proporre esempi e casi per stimolare la discussione.
Testi/Bibliografia
Il programma comprende, oltre alle lezioni in aula, materiali didattici (1) in formato cartaceo e (2) materiali digitali.
1) Libro di testo, da studiare integralmente:
NOTA BENE: L'EDIZIONE 2024 E' DIFFERENTE DA QUELLE PRECEDENTI
Titolo: "Corso di Marketing - SECONDA EDIZIONE (2024), per il Corso di Laurea in Economia Aziendale dell'Università di Bologna".
ISBN 979-82-190-0799-6
Per contenere il prezzo di vendita, il libro di testo è stato realizzato nello scorso anno (quando il docente era nel corso di laurea di Economia Aziendale, da cui il titolo) da McGraw-Hill come edizione sintetica, limitata ai capitoli oggetto del corso di Marketing, a partire da due libri, che potrebbero quindi anche essere comprati separatamente:
a) "Fondamenti di Marketing", di Fahy, Jobber, Poggesi, Mingione, seconda edizione, 2024, McGraw Hill, (ISBN: 978-88-386-5779-5); i capitoli oggetto del corso, sono: capitoli n. 4,5,6,7,10,11,12,13
b) "Marketing. L'eserciziario" di Lorenzini B. e Manaresi A., 2023, McGraw Hill, ISBN: 978-88-386-1206-0; tutti i capitoli sono oggetto del corso. Sono scaricabili anche gli indispensabili file Excel. (ISBN 978-88-386-1206-0)
2) I materiali digitali, da studiare integralmente, sono reperibili durante il corso sulla piattaforma della Università di Bologna virtuale.unibo.it
Metodi didattici
Lezioni, presentazioni aziendali da parte di manager, discussione di casi aziendali, modelli di marketing su computer
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione avviene esclusivamente con esame scritto, in presenza, con questa scansione temporale:
1. una prova intermedia a metà del corso (fine ottobre-inizio novembre) con domande a risposta aperta della durata di circa 50-60 minuti.
2. una prova finale (al termine delle lezioni, una prima volta in dicembre, e un secondo appello in gennaio-febbraio) con domande a risposta aperta, della durata di circa 50-60 minuti, che verterà
2a) sulla seconda parte del corso per chi ha svolto e superato la prova intermedia,
2b) oppure su tutto il corso per chi non ha superato o non ha tentato la prova intermedia
Dal terzo appello d'esame finale in poi, quindi da quello di fine maggio/inizio giugno a quello di settembre, sarà erogata solo una prova finale complessiva su tutto il programma del corso, della durata di circa 50-60 minuti.
Gli studenti in debito di prova devono preparare il programma del corrente anno di corso e comunque possono sostenere la prova finale su tutto il programma, e non le singole prove parziali.
La prova d’esame, sia parziale che finale, mira a verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
· conoscenza approfondita dei concetti di marketing illustrati durante le lezioni frontali e durante le esercitazioni con casi e presentazioni di manager aziendali
· capacità di impiegare tali strumenti per analizzare i fenomeni di gestione d’impresa e di marketing
· capacità di impiegare i risultati ottenuti con i modelli di marketing al fine di interpretare il fenomeno oggetto di studio e di realizzare processi di decisione aziendale.
Nel caso in cui lo studente decida di essere valutato partecipando alle prove parziali, entrambe le prove parziali sono valutate in trentesimi. Allo studente è consentita la partecipazione alla 2a prova parziale solo se ha superato la 1a, quindi con valutazione di almeno 18/30. In caso di superamento anche della seconda prova parziale, con almeno il punteggio di 18/30, la valutazione finale, pubblicata con riferimento alla lista di iscritti alla 2a prova parziale, è costituita dalla media aritmetica delle valutazioni conseguite nelle due prove parziali e conclude l’esame nella sua totalità.
Nel caso in cui lo studente decida di essere valutato partecipando alla prova singola di esame comprensiva di entrambe le parti del programma, si ha un solo voto, sempre in trentesimi.
Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite bacheca elettronica nel sistema Almaesami, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi per problemi tecnici, sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) il problema alla segreteria didattica. Sarà facoltà del docente ammetterli a sostenere la prova se saranno presenti giustificati motivi tecnici e non legati alla disattenzione dello studente.
La verbalizzazione della valutazione finale conseguita avviene in Almaesami. E' possibile prendere visione del compito che è stato fatto nei giorni precedenti e chiedere chiarimenti in occasione della data indicata dal docente in accompagnamento alla lista dei risultati di ogni prova. La possibilità di utilizzare orari alternativi di ricevimento per prendere visione del compito è riservata a casi eccezionali, con una valida motivazione. La verbalizzazione può avvenire in assenza dello studente.
Gli studenti laureandi che superano l'esame e necessitano di verbalizzare il voto con sollecitudine maggiore del previsto, sono invitati a comunicarlo al docente mediante un messaggio di posta elettronica da inviare subito dopo aver sostenuto la prova.
Come indicato sopra, la prova d’esame è svolta in forma scritta e prevede una valutazione in trentesimi. Oltre a rispondere ad alcune domande che vertono sui metodi (nel linguaggio comune “domande di teoria”), gli studenti dovranno svolgere esercizi/casi in cui dimostrano di saper applicare gli strumenti acquisiti per gestire una specifica situazione pratica nel marketing aziendale, verificare particolari ipotesi e interpretare i risultati ottenuti.
Durante la prova non è ammesso l'uso di materiale di supporto quale libri di testo, appunti, supporti informatici o telematici. La frequenza non è obbligatoria, tuttavia è fortemente consigliata.
Data la necessità didattica di interazione e applicazione dei concetti di marketing alla realtà pratica delle imprese, agli studenti è fortemente sconsigliato di presentarsi a lezione senza avere letto i casi aziendali raccomandati volta per volta.
Strumenti a supporto della didattica
materiali digitali di cui è obbligatorio lo studio sono disponibili sul sistema informatico di ateneo preposto a questo scopo
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Angelo Manaresi