31182 - LINGUA E LINGUISTICA SPAGNOLA 2 (M-Z)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Ana Pano Alaman
  • Crediti formativi: 9
  • Lingua di insegnamento: Spagnolo

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede una conoscenza più approfondita del metalinguaggio e di diversi aspetti di un modello descrittivo - analitico della lingua spagnola ed è competente in tutte le abilità comunicative almeno al livello B2 dei parametri fissati dal Consiglio d'Europa.

Contenuti

LINGUISTICA SPAGNOLA (Primo semestre - Prof.ssa Ana Pano Alamán), corso associato alle Esercitazioni di Lingua e Linguistica spagnola 2 B e C*

Il programma verte su diversi concetti, categorie e fenomeni della sintassi e della semantica in lingua spagnola. Il corso verterà dunque sui seguenti argomenti:

1. Approcci nello studio della grammatica: breve percorso storico;
2. Categorie sintattiche: classi di parole, locuzioni e gruppi sintattici (forme, funzioni e significati);
3. Il verbo e le perifrasi verbali.
4. Il “se”: pronome polifunzionale
5. La frase semplice e la frasse complessa: tipi e nessi.
6. La sintassi dell'enunciato
7. Significato concettuale e associativo
8. Relazioni semantiche
9. Senso letterale e senso figurato
10. Espressioni idiomatiche in spagnolo

*Esercitazioni di Lingua spagnola (Corso annuale – gruppo G-O Dott.ssa Delia Cócera; gruppo P-Z Dott. Héctor Rodríguez de la O)

Si ricorda agli studenti e alle studentesse che il corso di Esercitazioni inizia nel I semestre ed è annuale; è eminentemente pratico

Per informazione dettagliate sul programma delle Esercitazioni, consultare le pagine:


INFORMAZIONI IMPORTANTI

Studenti/esse Erasmus+ (incoming)

Gli studenti e le studentesse Erasmus provenienti da università spagnole (carreras: Filología española, Filología románica, Magisterio) saranno ammessi a questo corso soltanto nel caso in cui nel loro Learning Agreement sia previsto lo studio della SINTASSI o della SEMANTICA in lingua spagnola.

Gli studenti e le studentesse ERASMUS dovranno mettersi in contatto con le docenti delle Esercitazioni (Dott.ssa Delia Cócera per gruppo L-O e Dott. Héctor Rodríguez de la O gruppo P-Z) e la docente di Linguistica (Prof.ssa Ana Pano Alamán) nelle prime due settimane dall’inizio del corso per capire se possono frequentare il corso e per orientarsi sul livello linguistico richiesto, i programmi e le modalità d’esame di entrambe le parti.

Non saranno ammessi/e all’esame agli esami di Esercitazioni e di Linguistica gli/le studenti/esse che non avranno scritto alle docenti almeno tre mesi prima dell’esame.

***

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti:

Si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con i/le docenti (Dott.ssa Delia Cócera per gruppo L-O e Dott. Héctor Rodríguez de la O gruppo P-Z di Esercitazioni, Prof.ssa Ana Pano Alamán), per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.

Eventuali richieste di adattamento devono essere formulate entro 15 giorni dalla data dell’esame, inviando una mail al/la docente e inserendo in cc l'indirizzo mail disabilita@unibo.it (in caso di condizioni di disabilità) o dsa@unibo.it (per studenti e studentesse con DSA).


Testi/Bibliografia

LINGUISTICA - Lezioni frontali linguistica (Prof.ssa Ana Pano Alamán)

Testi obbligatori:

Selezione di capitoli dal manuale: Cascón Martín, E. (2008), Sintaxis. Teoría y práctica del análisis oracional. Edinumen.

Capitolo su 'Semántica' dal libro: Muñoz-Basols, J., N. Moreno, I. Taboada y M. Lacorte (eds.) (2017), Introducción a la lingüística hispánica actual. Routledge.

Un capitolo a scelta da:

Gutiérrez-Rexach, J. (2016). Enciclopedia de Lingüística Hispánica. Routledge:

  • Oraciones interrogativas directas. Domnita Dumitrescu
  • Oraciones interrogativas indirectas y otras estructuras. Domnita Dumitrescu
  • Polaridad: afirmación y negación. Raquel González Rodríguez
  • Marcadores del discurso. José Portolés
  • Locuciones. Larissa Timofeeva Timofeev

I testi del dossier verranno messi a disposizione in formato pdf nella piattaforma Virtuale - LINGUA E LINGUISTICA SPAGNOLA 2 (M-Z), assieme alle presentazioni (ppt) del corso e ad altri materiali forniti durante le lezioni.

 

Metodi didattici

LINGUISTICA - Lezioni frontali (Prof.ssa Ana Pano Alamán)

Introduzione graduale a:

  • le principali categorie grammaticali in rapporto alla loro forma, funzione e significato in strutture sintattiche di base (sintagmi);
  • strutture più complesse, dalla frase al paragrafo. Esploriamo il modo in cui si combinano i sintagmi formando frasi semplici e composte. Ci occupiamo della loro forma e del valore funzionale e semantico che hanno in diversi tipi di enunciati.
  • i principali argomenti legati alla sintassi del discorso nella linguistica spagnola.
  • il concetto di significato, di denotazione e di connotazione;
  • i rapporti tra le parole da un punto di vista semantico;
  • il senso letterale e il senso figurato (metafore, metonimie, espressioni idiomatiche).

L'esposizione graduale a questi argomenti sarà accompagnata da schemi riassuntivi dei testi obbligatori, da numerosi esempi tratti da testi scritti, orali e multimodali che verranno analizzati a lezione, e da attività di ricerca e di analisi su corpora della lingua spagnola contemporanea.

I testi obbligatori indicati in Bibliografia verranno spiegati a lezione; i contenuti dei capitoli a scelta verranno descritti brevemente durante le lezioni, ma il loro studio è previsto in autonomia.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

LINGUISTICA - Lezioni frontali linguistica (Prof.ssa Ana Pano Alamán)

La verifica delle conoscenze acquisite prevede una prova orale in lingua spagnola sul contenuto teorico del programma. Il contenuto è basato sui testi della Bibliografia:

  • Cascón Martín, E. (2008), Sintaxis. Teoría y práctica del análisis oracional. Edinumen.
  • Muñoz-Basols, J., N. Moreno, I. Taboada y M. Lacorte (eds.) (2017), Introducción a la lingüística hispánica actual, Routledge: Semántica

E su uno dei seguenti testi a scelta dello/a studente/ssa:

  • Oraciones interrogativas directas. Domnita Dumitrescu
  • Oraciones interrogativas indirectas y otras estructuras. Domnita Dumitrescu
  • Polaridad: afirmación y negación. Raquel González Rodríguez
  • Marcadores del discurso. José Portolés
  • Locuciones. Larissa Timofeeva Timofeev

inclusi in Gutiérrez-Rexach, J. (2016). Enciclopedia de Lingüística Hispánica. Routledge.



NOTA BENE: Il superamento delle prove delle Esercitazioni di Lingua è requisito indispensabile per accedere alla prova orale di Linguistica. Per informazione dettagliate sul programma delle Esercitazioni, consultare le pagine:

 

 

Strumenti a supporto della didattica

Grammatiche

RAE y ASALE: «Glosario de términos gramaticales», [versión 1.0 en línea]: https://www.rae.es/gtg/

Carrera Díaz, M. (2000). Grammatica spagnola, Bari, Laterza.

Dizionario monolingue

Real Academia Española y Asociación de Academias de la Lengua Española:

Altre risorse online

Fundéu BBVA: http://www.fundeu.es/
Portal de Lingüística hispánica: http://hispaniclinguistics.com/libro/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Ana Pano Alaman

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.