00895 - SCIENZA POLITICA (M-Z)

Anno Accademico 2025/2026

  • Moduli: Andrea L. P. Pirro (Modulo Lez.) Andrea L. P. Pirro (Modulo 1) Andrea Pritoni (Modulo 2) (Modulo 3)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Lez.) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8048)

Conoscenze e abilità da conseguire

Obiettivo del corso è fornire le conoscenze fondamentali in merito al metodo, ai concetti, alle categorie e ai modelli chiave della Scienza politica. Al termine del corso lo studente è in grado di descrivere e interpretare i fenomeni politici ed in particolare il funzionamento e le trasformazioni dei sistemi politico-istituzionali, democratici e non; possiede altresì gli strumenti di analisi per decodificare il dibattito politico nei paesi democratici e porlo in relazione con i temi più rilevanti affrontati dalla Scienza Politica e gli strumenti linguistici e logici per comunicare ad un pubblico di specialisti e non specialisti i risultati della propria analisi, teorica ed empirica.

Contenuti

Il corso è suddiviso in tre moduli, ciascuno dei quali concluso da una prova intermedia.

I primi due moduli hanno carattere introduttivo ai principali temi e concetti della materia, mentre il terzo avrà carattere seminariale: saranno approfonditi alcuni argomenti e sarà richiesta a studentesse e studenti partecipazione attiva alla discussione.

La suddivisione in lezioni e seminari è specificata nel programma che segue.

Nella prima parte vengono definiti i concetti di base su cui verte il corso (politica, regimi politici, forme di partecipazione politica), vengono ricordati i processi di lungo periodo all’origine dei regimi politici democratici e le loro caratteristiche peculiari, nel confronto con i regimi non democratici; sono presentati gli attori e le istituzioni democratiche in chiave comparata (partiti e sistemi di partito, sistemi elettorali, parlamenti, governi).

La seconda parte fornisce una descrizione dei sistemi politici dei maggiori paesi europei e degli Stati Uniti, con particolare attenzione alle forme di partecipazione politica, la competizione elettorale, la struttura dei parlamenti, il processo legislativo, la formazione e la stabilità dei governi e le istituzioni territoriali.

La terza parte del corso è dedicata all’approfondimento del tema dell’arretramento dei regimi democratici e del risorgere delle autocrazie come modelli istituzionali di successo nell’ultimo decennio, dopo l’avanzata impetuosa della ‘terza ondata della democratizzazione’ degli anni ’70-’90 del secolo scorso. Ci chiederemo quanto l’impressione di un arretramento delle democrazie corrisponda a verità, quali ne siano le cause e quali le prospettive di lungo periodo. Alcuni casi saranno analizzati in dettaglio. Queste lezioni avranno carattere seminariale (la classe sarà suddivisa in sottogruppi di numerosità adeguata) e prevedono una partecipazione attiva di studentesse e studenti alla discussione.

Il calendario dettagliato delle lezioni e delle letture di riferimento sarà condiviso all’inizio del corso sulla piattaforma Virtuale.

Testi/Bibliografia

Per il primo e secondo modulo: Salvatore Vassallo (a cura di) (2016). Sistemi Politici Comparati. 2ª Edizione. Il Mulino: Bologna.

Il terzo modulo prevede la lettura di alcuni articoli scientifici (in inglese) sul tema dell’arretramento democratico e autocratizzazione. Questi testi saranno resi disponibili dal docente sulle piattaforme Perusall e Virtuale.

Metodi didattici

I primi due moduli si svolgeranno tramite lezioni frontali, ognuna dedicata a uno specifico argomento.

Il terzo modulo prevede lezioni seminariali basate prevalentemente sulla discussione delle letture proposte da parte di studentesse e studenti. Studentesse e studenti sono caldamente invitate (nei primi due moduli) e obbligate (nel terzo modulo) a leggere in anticipo i testi di riferimento di ciascuna lezione.

Nel terzo modulo, le lezioni si avvarranno della piattaforma Perusall. Si tratta di uno strumento di lettura collaborativa. Le letture assegnate per ciascuna lezione saranno caricate sulla piattaforma, e a studentesse e studenti sarà richiesto di accedervi e completare la lettura prima della relativa lezione. Studentesse e studenti potranno annotare i testi, commentarli, segnalare punti non chiari, chiedere spiegazioni e rispondere alle richieste o segnalazioni di colleghe e colleghi. Ulteriori dettagli sull’uso di questa piattaforma saranno forniti a tempo debito.

Presentazioni e materiale didattico saranno messi a disposizione dal docente su Virtuale nei giorni successivi alla relativa lezione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Frequentanti:

Le prove intermedie al termine di ciascun modulo si svolgeranno tramite la piattaforma EOL.

Le prove al termine dei primi due moduli consisteranno in domande a risposta chiusa e avranno come obiettivo la verifica dell’apprendimento delle informazioni contenute nel manuale e discusse a lezione.

La valutazione del terzo modulo si baserà su due elementi: la partecipazione alla discussione relativa alle letture assegnate per ciascuna lezione (tramite la piattaforma Perusall e in aula) e una prova scritta (un saggio breve) sui temi affrontati nel modulo. In questo caso, l’obiettivo della valutazione sarà non solo di verificare la comprensione delle nozioni presentate a lezione, ma anche la capacità di presentare e collegare i diversi temi in un’esposizione logica e coerente.

Il voto finale consiste nella media dei punteggi riportati nelle tre prove intermedie.

Non frequentanti:

La valutazione si baserà su un esame totale che consterà di una serie di domande a risposta chiusa e aperta, somministrate tramite la piattaforma EOL. L’esame avrà come obiettivo la verifica dell’apprendimento delle informazioni contenute nel programma e verterà sulle letture assegnate per i tre moduli del corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea L. P. Pirro

Consulta il sito web di Andrea Pritoni

Consulta il sito web di