34430 - PATOLOGIA SPECIALE ODONTOSTOMATOLOGICA 2

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Odontoiatria e protesi dentaria (cod. 8204)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha acquisito la capacità di riconoscere le patologie della mucosa del cavo orale, nonché di applicare le procedure per la prevenzione e la diagnosi precoce del tumore del cavo orale. Inoltre lo studente avrà appreso i protocolli e le linee guida per la terapia farmacologica e non delle principali patologie del cavo orale. Lo studente sarà inoltre in grado di affrontare e risolvere problemi diagnostici multidisciplinari.

Contenuti

aumenti di volume gengivale
farmaci immunosoppressori
farmaci antivirali e antifungini

terapia e gestione pazienti affetti da BMS

terapia e gestione dei pazienti affetti da disordini potenzialmente maligni

Testi/Bibliografia

Montebugnoli Lucio: Patologia e Medicina orale  ed Martina 2009

per approfondire: Patologia e medicina orale SIPMO ed EDRA 2022

Metodi didattici

lezioni frontali volte al conseguimento di un CFU

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’ appello d'esame si svolge in maniera orale e consiste in una o più domande sul programma. L’esame inizierà solitamente con la descrizione di un caso clinico al fine di valutare la capacità dello studente di applicare il proprio bagaglio nozionistico e di eseguire i necessari collegamenti logico-deduttivi per ottenere un corretto inquadramento diagnostico e terapeutico.

Il numero delle domande o dei casi clinici richiesti può variare in base al livello di preparazione e di approfondimento della materia evidenziati dallo studente nelle risposte.

Gradazione del voto finale:

→ 18-19: Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di arrivare ad una corretta gestione del caso clinico che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto;
→ 20-24: Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di collegamenti logico-deduttivi utili per la gestione del caso clinico solo parziale, espressione in linguaggio corretto;
→ 25-29: Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere collegamenti logico-deduttivi scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica;
→ 30-30L: Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione.

Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici

Strumenti a supporto della didattica

il materiale didattico presentato ad integrazione dei testi consigliati viene messo a disposiziomne degli studenti in formato elettronico

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Davide Bartolomeo Gissi