34428 - TIROCINIO IN PARODONTOLOGIA 4

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Martina Stefanini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: MED/28
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Odontoiatria e protesi dentaria (cod. 8204)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell’attività di tirocinio lo studente ha frequentato proficuamente il servizio di Parodontologia e pertanto possiede una preparazione che consente riconoscere, affrontare e risolvere casi interdisciplinari correlati alle problematiche parodontali.

Contenuti

gli studenti frequenteranno il reparto di Parodontologia e provvederanno ad effettuare:  visita parodontale con compilazione cartella clinica e esecuzione del completo endorale, terapia parodontale non chirurgica, terapia parodontale di supporto, rimozione suture e estrazioni di denti compromessi da un punto di vista  parodontale

Testi/Bibliografia

testo atlante di parodontologia SidP ed quintessenza 

Metodi didattici

Il tirocinio clinico si svolge in presenza presso il reparto di Parodontologia e prevede un apprendimento progressivo basato sull’osservazione, affiancamento e partecipazione attiva alle attività cliniche.

Le principali modalità didattiche adottate includono:

  • Affiancamento a tutor clinici: lo studente lavora a fianco di professionisti esperti, osservando e partecipando alle diverse fasi del trattamento parodontale, dalla visita iniziale al mantenimento.

  • Discussione dei casi clinici: durante il tirocinio vengono proposti momenti strutturati di confronto e analisi dei casi trattati, con approfondimenti su diagnosi, piano di trattamento e prognosi.

  • Addestramento pratico supervisionato: lo studente è coinvolto direttamente in procedure cliniche semplici (es. rilevazione dei parametri parodontali, istruzione all’igiene orale, levigatura radicolare), sotto la supervisione del tutor. 

  • Compilazione e discussione del diario clinico: lo studente tiene un registro delle attività svolte, utile per riflettere sull’esperienza, monitorare l’apprendimento e discutere criticamente con i docenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Lo studente sarà valutato sulla base di una presentazione orale di uno o più casi clinici parodontali osservati e/o trattati durante il tirocinio. La valutazione sarà finalizzata a verificare la capacità di integrare conoscenze teoriche e competenze cliniche, nonché l’attitudine al ragionamento critico e alla comunicazione professionale.

I criteri di valutazione includeranno:

  1. Completezza e accuratezza del caso clinico 

  2. Capacità di analisi e ragionamento clinico 

  3. Conoscenze teoriche a supporto del caso 

  4. Chiarezza espositiva e organizzazione della presentazione 

  5. Capacità di rispondere a domande e osservazioni


La presentazione potrà essere individuale o di gruppo (se previsto), e contribuisce  alla valutazione finale del tirocinio del 6 anno 

Strumenti a supporto della didattica

pdf di articoli relativi alle linee guida di trattamento delle malattie parodontali fornite tramite posta eletronica 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Martina Stefanini