47143 - PARODONTOLOGIA 2

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Martina Stefanini
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: MED/28
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Odontoiatria e protesi dentaria (cod. 8204)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente è in grado di possedere i fondamentali dell’anatomia parodontale, del disegno chirurgico del lembo e delle procedure chirurgiche parodontali più comuni. Egli inoltre è in grado di controllare la fase post-chirurgica del paziente sia nel controllo del dolore che delle eventuali complicanze. Al termine del corso lo studente possiede le conoscenze specifiche su: • lembi ed incisioni chirurgiche; • chirurgia dei tessuti molli; • chirurgia ossea resettiva; • trattamento delle forcazioni; • rigenerazione guidata dei tessuti; • modificazione del parodonto indotto dal trattamento ortodontico; • suture; • terapia antibiotica; • implantologia; • analisi degli impianti a disposizione, forma, diametro, lunghezza e superficie; • anatomia radiografica ed interpretazione della TAC; • impianti post-estrattivi, impianti a carico immediato, impianti corti; • innesti ossei e sostituti nella chirurgia implantare; • complicanze nel trattamento implantare; • allestimento dell’area operativa;

Contenuti

Il corso fornisce allo studente le conoscenze fondamentali dell’anatomia parodontale, del disegno chirurgico dei lembi e delle principali procedure chirurgiche parodontali. Viene inoltre approfondita la gestione della fase post-operatoria, con particolare attenzione al controllo del dolore e alla prevenzione e trattamento delle complicanze.

I principali contenuti trattati includono:

  • Tipologie di lembi e incisioni chirurgiche

  • Chirurgia dei tessuti molli ( copertura delle recessioni gengivale singole e multple, tecniche di prelievo innesto connettivale)

  • Chirurgia ossea resettiva

  • Trattamento delle forcazioni

  • Tecniche di rigenerazione guidata dei tessuti (GTR): tecniche di preservazione delle papille , scelta del biomateriale e disegno del lembo  

  • Tecniche di sutura

  • Terapia antibiotica in chirurgia parodontale

  • Allestimento dell’area chirurgica e preparazione del campo operatorio

Testi/Bibliografia

si consiglia il testo

Testo atlante Parodontologia e terapia implantare

SidP

Quintessenza edizioni

 

Metodi didattici

Le lezioni teoriche verranno condotte in un'aula attrezzata con strumentazione multimediale, con l'utilizzo principale di diapositive in formato Keynote. Agli Studenti verrà fornita versione elettronica delle diapositive presentate durante le lezioni mediante invio dei pdf tramite mail.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’ appello d'esame si svolge in maniera orale e consiste in una o più domande sul programma svolto. Per superare l'esame lo studente deve ottenere la sufficienza in ciascuna delle domande 
Lo scopo della prova orale è verificare la capacità dello studente di applicare il proprio bagaglio nozionistico e di eseguire i necessari collegamenti logico-deduttivi. Il numero delle domande può variare in base al livello di preparazione e di approfondimento della materia evidenziati dallo studente nelle risposte. L'esame mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici:

* Conoscere i prinicipi e gli strumenti del trattamento chirurgico della parodontite ( STEP 3)
* Conoscere le modalità di esecuzione delle chirugia  plastica ricostruttiva per le recessioni gengivali
* Conoscere le principali nozioni e le modalità di esecuzione delle chirugia ossea resettiva 
* Conoscere le principali nozioni e le modalità di esecuzione delle chirugia rigenerativa parodontale 
*Conoscere le principali nozioni e le modalità di esecuzione dello STEP 4 per il mantenimento dei pazienti parodontali risanati nel tempo 


Gradazione del voto finale:
→ 18-19: Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto; → 20-24: Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto; → 25-29: Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica; → 30-30L: Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione.
 

Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni frontali teoriche verranno condotte in un'aula attrezzata con strumentazione multimediale, con l'utilizzo principale di diapositive in formato Keynote.
Agli Studenti verrà fornita versione pdf delle diapositive presentate durante le lezioni tramite posta elettronica

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Martina Stefanini