32595 - FILOLOGIA ROMANZA 1 (LM)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Giovanni Borriero
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente acquisisce gli strumenti dell'analisi filologica e stilistica applicata all'analisi dei testi. E' introdotto alla conoscenza del sistema dei generi letterari (lirica, epica, romanzo, poema allegorico, "jeu" teatrale...) e ad alcune delle principali opere della tradizione romanza medievale

Contenuti

1. Introduzione alla lingua d’oïl

2. Chrétien de Troyes e il romanzo medievale

3. Chrétien de Troyes, Yvain: tradizione manoscritta, lingua (fonetica, morfologia, sintassi), analisi testuale

Testi/Bibliografia

Au. Roncaglia, La lingua d’oïl. Avviamento allo studio del francese antico, Roma, Edizioni dell’Ateneo, 1971 (e successive riedizioni).

Chrétien de Troyes, Il cavaliere del leone, a cura di F. Gambino, con un’introduzione di L. Spetia, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2011.

Ulteriori precisazioni di carattere bibliografico verranno fornite nel corso delle lezioni.

Metodi didattici

Lezioni frontali. Sono previsti momenti seminariali aperti alla discussione e all’approfondimento di gruppo degli argomenti trattati.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale.

Strumenti a supporto della didattica

Alcuni materiali di studio (cartine, riproduzioni di manoscritti, edizioni di testi, ecc.) verranno caricati sulla piattaforma Virtuale. Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi prontamente in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il docente per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanni Borriero