49059 - STORIA DELLA CULTURA SPAGNOLA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Luigi Contadini
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-LIN/05
  • Lingua di insegnamento: Spagnolo
  • Moduli: Luigi Contadini (Modulo 1) Ivan Lo Giudice (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce gli aspetti e i contesti storico-sociali della cultura spagnola. Sa esporre con proprietà specifiche problematiche di ordine socio-culturale relative alla cultura studiata e conosce gli strumenti critici più idonei per contestualizzare, analizzare e commentare testi e documenti di vario tipo, e metterli in relazione con le trasformazioni più significative relative agli ambiti linguistici di riferimento

Contenuti

MODULO 1 (Luigi Contadini)

FRANCHISMO E POSTFRANCHISMO: DAL TRAUMA DELLA DITTATURA ALLA CRISI DELLA DEMOCRAZIA  

Verranno prese in considerazione rielaborazioni letterarie, visive e concettuali dei traumi del franchismo e delle emergenze dei nostri tempi; le modalità di rappresentazione della violenza; la relazione tra vittima e carnefice. Nel cinquantesimo anniversario della nascita della democrazia spagnola saranno proposte esemplificazioni del dibattito pubblico sulla memoria storica e sui temi inerenti al periodo democratico nella loro complessità e contraddittorietà.

In particolare, si affronteranno dibattiti su questioni etiche: oblio e riconoscimento, riparazione e postmemoria, diritti individuali e formazione di massa, crisi della democrazia.

Si prenderanno in considerazione anche immagini, documenti sonori, frammenti di saggi storici e filosofici, giornali, documentari.

Poiché nel 2025 ricorre il cinquantesimo anniversario dell'inizio della democrazia in Spagna, in virtù di un insieme di passaggi istituzionali originati dalla morte di Francisco Franco (avvenuta il 20/11/1975), abbiamo organizzato varie iniziative, che saranno comunicate all'inizio dell'insegnamento, per celebrare la ricorrenza del periodo democratico, ma anche per cercare di capirne lo stato attuale, le caratteristiche, le contraddizioni e la crisi di questi anni.

 

MODULO 2 (Ivan Lo Giudice)

PLURILINGUISMO E MULTICULTURALITA'

Nel corso del modulo 2 si presterà particolare attenzione al plurilinguismo e alla multiculturalità dello Stato spagnolo, a partire da quanto sancito nella Costituzione del 1978 e nei successivi Statuti di autonomia. La letteratura, il giornalismo e il cinema dei secoli XX e XXI saranno gli strumenti attraverso i quali osservare la storia recente spagnola, senza filtri, direttamente dalle parole e dalle opere di alcuni dei suoi principali intellettuali e artisti. Particolare attenzione verrà data all'analisi di due Comunità Autonome - la Catalogna e le Isole Baleari - alle loro caratteristiche storico-culturali e ai loro principali movimenti artistici, senza dimenticare i grandi fenomeni globali di oggi, quali la crisi climatica e la massificazione del turismo.

 

Testi/Bibliografia

MODULO 1 (Luigi Contadini)

- Dulce Chacón, La voz dormida, Madrid, 2002

- Erika Martínez (selezione di poesie che verrà indicata durante l'insegnamento e pubblicata su Virtuale).

- Juan José Millás, Hay algo que no es come me dicen: El caso de Nevenka Fernández contra la realidad (2004)

Filmografía:

Raza, dir. José Luis Sáenz de Heredia (1941)

La voz dormida, dir. Benito Zambrano (2011)

Yo soy Nevenka, dir. Icíar Bollaín (2023)

 Per i NON-FREQUENTANTI è valido il presente programma d'esame con l'aggiunta di:

- Luigi Contadini, La causa di Soledad Luque Delgado. Il furto dei bambini nella Spagna franchista, Roma, Castelvecchi, 2021

 

MODULO 2 (Ivan Lo Giudice)

- Juan Pablo Fusi, Francisco Calvo Serraller (2009) El espejo del tiempo. La historia y el arte de España

 
Filmografia:  

L'auberge espagnole, dir. Cédric Klapisch (2002)

- Ocho apellidos vascos, dir. Emilio Martínez-Lázaro (2014)

Ocho apellidos catalanes, dir. Emilio Martínez-Lázaro (2015)

Per i NON-FREQUENTANTI è valido il presente programma d'esame con l'aggiunta di:

- Ivan Lo Giudice, Joan Estelrich entre la vida y los libros, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2024

 

Metodi didattici

Lezioni frontali e attività seminariale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in un colloquio orale in lingua spagnola. Saranno verificate le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i temi, i testi e i documenti affrontati durante il corso.

Particolarmente valutate saranno le capacità dello studente di sapersi muovere in maniera trasversale e interdisciplinare attraverso periodi storici, elaborazioni concettuali e strumenti metodologici.

Si formuleranno principalmente quattro tipi di quesiti intorno ai quali lo studente sarà invitato a rispondere disponendo approfondimenti e collegamenti: quesito di tipo storico; quesito di tipo letterario; quesito di carattere ermeneutico; quesito di carattere metodologico.

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza per lo più meccanica e/o mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non articolate e/o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete; lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame - condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali offerti durante il corso saranno valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

Saranno proiettate immagini e video.

Verranno messi a disposizione su Virtuale materiali didattici, il cui studio è obbligatorio, sui temi salienti del programma.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.

Eventuali richieste di adattamento devono essere formulate entro 15 giorni dalla data dell’esame, inviando una mail al/la docente e inserendo in Cc l'indirizzo mail disabilita@unibo.it [mailto:disabilita@unibo.it] (in caso di condizioni di disabilità) o dsa@unibo.it [mailto:dsa@unibo.it] (per studenti e studentesse con DSA).

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luigi Contadini

Consulta il sito web di Ivan Lo Giudice