09435 - TEORIA DELLA LETTERATURA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Federico Bertoni
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-FIL-LET/14
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)

    Valido anche per Laurea in Lettere (cod. 8850)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede conoscenze di base su alcuni concetti generali della letteratura, sul funzionamento delle istituzioni letterarie, sui rapporti tra testo e contesto e sulle dinamiche della comunicazione letteraria. Conosce e sa utilizzare le principali metodologie pratiche per l’analisi del testo letterario, nelle sue componenti retoriche, formali, stilistiche, tematiche e ideologiche.

Contenuti

Il testo letterario, istruzioni per l’uso: L'officina del romanzo

Il corso di Teoria della letteratura per la laurea triennale ha un duplice obiettivo: 1) Proporre un nuovo approccio al fenomeno letterario, nella convinzione che la teoria non sia un sapere astratto ma un punto di vista, un modo di guardare, uno strumento ottico che ci permette di vedere nei testi qualcosa che altrimenti non vedremmo; 2) Fornire gli strumenti di base per l’analisi e l’interpretazione del testo letterario, spesso trascurato dalle tendenze attuali della critica e dell’insegnamento che lo utilizzano come un pretesto per parlare d’altro (l’autore, il “messaggio”, i temi, l’ideologia, il contesto storico-letterario ecc.). Da un lato l’approccio teorico come ricerca, domanda, avventura, curiosità che ci invita ad esplorare luoghi sconosciuti (ma anche, se necessario, a fare marcia indietro). Dall’altro il testo come laboratorio, luogo di lavoro in cui mettere a punto i “ferri del mestiere” per maneggiare quella particolarissima forma del linguaggio che chiamiamo letteratura. Una “teoria in azione”, che osserva i concetti nella loro parabola storico-culturale e che non dimentica mai il nesso tra riflessione astratta e prassi espressiva, tra le questioni di poetica e le sfide concrete della pagina scritta. A incarnare questo nesso, nel corso di quest’anno, saranno in particolare autori e autrici dalla forte vocazione teorica, che hanno accompagnato l’elaborazione narrativa con una puntuale, spesso lucidissima riflessione affidata a saggi, prefazioni, lettere, pagine di diario. Sarà un modo per osservare dall’interno un segmento specifico di storia del romanzo, perché la più efficace, illuminante teoria letteraria è nata spesso nell’officina di scrittrici e scrittori, cioè di coloro che hanno dovuto fare i conti, spesso a prezzo di snervanti difficoltà, con una serie di sfide tecniche ed enigmi costruttivi. Come diceva uno dei protagonisti di questa storia, Henry James, decostruendo i miti romantici del genio ispirato, «l’artista deve sempre sapere ciò che sta facendo: in caso contrario, significa che non sta facendo proprio nulla».

Il corso, della durata di 60 ore, è mutuato anche per gli studenti del Corso di Laurea in Lingue e letterature straniere. Il programma è lo stesso anche per i non frequentanti.

Periodo lezioni: Secondo semestre (febbraio-maggio 2026)

Orari, aule, date inizio lezioni: Consultare il sito web docente, alla voce “Didattica”.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.

Testi/Bibliografia

La bibliografia è la stessa anche per i non frequentanti.

I. Testi narrativi

  • Honoré de Balzac, Papà Goriot (1835), Garzanti
  • Gustave Flaubert, Madame Bovary (1857), Garzanti
  • Robert Louis Stevenson, Il Master di Ballantrae (1889), Garzanti
  • Henry James, Gli ambasciatori (1903), Frassinelli
  • Virginia Woolf, Al faro (1927), Feltrinelli
  • Italo Calvino, Se una notte d’inverno un viaggiatore (1979), Mondadori

II. Testi critici

La bibliografia critica è divisa in due sezioni. Gli studenti leggeranno il testo obbligatorio della sezione A, inteso come preparazione generale alla teoria della letteratura, e sei testi a scelta della sezione B. In questo ambito, si consiglia di scegliere almeno un testo per ogni autore/autrice (è ovviamente possibile, anzi auspicabile, leggerne anche più di sei, che è il numero minimo richiesto per l’esame). Appena possibile, tutti i testi della sezione B verranno caricati in pdf sulla piattaforma Virtuale.

A. Testo istituzionale obbligatorio

  • Federico Bertoni, Letteratura. Teorie, metodi, strumenti, Carocci

B. Sei testi a scelta

  • Honoré de Balzac, Prefazione della “Comédie Humaine”, in Honoré de Balzac, Poetica del romanzo, a cura di Mariolina Bongiovanni Bertini, Sansoni, pp. 179-195
  • Honoré de Balzac, Prefazione della prima edizione del “Père Goriot”, in Honoré de Balzac, Poetica del romanzo, a cura di Mariolina Bongiovanni Bertini, Sansoni, pp. 81-90
  • Gustave Flaubert, Lettere notturne a Louise Colet. La pubblicazione e il processo 1851-1857, in L’opera e il suo doppio. Dalle lettere, a cura di Franco Rella, Fazi pp. 111-211 (la selezione specifica di lettere da leggere per l’esame, inferiore rispetto all’intervallo di pagine indicato, verrà caricata sulla piattaforma Virtuale)
  • Robert Louis Stevenson, A proposito del “romance”, in Robert Louis Stevenson, L’isola del romanzo, a cura di Guido Almansi, Sellerio, pp. 25-40
  • Robert Louis Stevenson, Un’umile rimostranza, in Robert Louis Stevenson, L’isola del romanzo, a cura di Guido Almansi, Sellerio, pp. 41-54
  • Henry James, Prefazione a “Gli ambasciatori”, in Henry James, Le prefazioni, a cura di Agostino Lombardo, Editori Riuniti, pp. 345-363
  • Henry James, Teoria del punto di vista, in Donata Meneghelli (a cura di), Teorie del punto di vista, La Nuova Italia, pp. 1-37
  • Virginia Woolf, Il romanzo moderno, in Virginia Woolf, Voltando pagina. Saggi 1904-1941, a cura di Liliana Rampello, il Saggiatore, pp. 189-95
  • Virginia Woolf, Bennett e la signora Brown, in Virginia Woolf, Voltando pagina. Saggi 1904-1941, a cura di Liliana Rampello, il Saggiatore, pp. 121-35
  • Italo Calvino, Cibernetica e fantasmi (Appunti sulla narrativa come processo combinatorio), in Italo Calvino, Saggi, a cura di Mario Barenghi, “Meridiani” Mondadori, vol. I, pp. 205-225)
  • Italo Calvino, I livelli della realtà in letteratura, in Italo Calvino, Saggi, a cura di Mario Barenghi, “Meridiani” Mondadori, vol. I, pp. 381-98

Metodi didattici

Il corso è basato su circa 60 ore di lezioni frontali, durante le quali gli studenti saranno comunque sollecitati a intervenire e a discutere le questioni affrontate.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per sostenere l'esame è necessario leggere integralmente e studiare con attenzione i testi indicati in bibliografia, sia quelli narrativi che quelli critici. Anche il manuale di Teoria della letteratura Carocci va studiato con attenzione: all'esame potranno essere poste anche domande precise su concetti e questioni teoriche di carattere generale, al di là dell'argomento monografico del corso (canone, testo, intertestualità, mondi possibili, genere, modo, tema ecc.).

L'esame consiste in un colloquio orale di circa 20-30 minuti che ha lo scopo di verificare la conoscenza dei testi in programma e di valutare le capacità critiche e interpretative dello studente. L'esame sarà strutturato in due parti:

1) Riconoscimento e analisi testuale. All'inizio dell'esame verrà proposto un breve frammento scritto (10-15 righe) tratto da uno dei romanzi in programma (Bibliografia, sezione I: Testi narrativi). Lo studente dovrà identificare il testo, l'autore, la data di pubblicazione, e dovrà fornire alcuni elementi di contestualizzazione e di analisi del brano rispetto alla trama, ai personaggi e alle situazioni descritte. L'esito positivo di questa prima fase permette l'accesso a quella successiva, mentre il mancato riconoscimento del brano comporta il non superamento dell'esame. Un orientamento parziale e approssimativo permette comunque di continuare l'esame, ma con una valutazione finale che non potrà raggiungere i punteggi più alti.

2) Interrogazione e discussione critica. La parte successiva dell'esame prevede: a) Almeno una domanda sui testi critici in programma (Bibliografia, sezione II, gruppi A e B); b) Due/tre domande sui romanzi (Bibliografia, sezione I), che potranno essere sia di tipo nozionistico, sia di taglio più critico-interpretativo. Dopo l'inizio del corso, un prontuario più dettagliato di indicazioni e di consigli per la preparazione dell'esame verrà pubblicato sulla piattaforma Virtuale, tra i materiali didattici dell'insegnamento.

Nel corso del colloquio verranno valutate la consapevolezza metodologica, la capacità di padroneggiare la bibliografia di riferimento e l'efficacia espressiva dell'esposizione, in termini di precisione e appropriatezza linguistica. Particolarmente apprezzata sarà la facoltà di istituire nessi tra il quadro teorico di riferimento e i singoli testi, sia letterari che saggistici. La conoscenza precisa dei testi, l'acume interpretativo, il senso critico e l'efficacia argomentativa saranno valutati con i punteggi più alti (27-30), mentre la conoscenza descrittiva e generica della bibliografia, con limitata capacità di analisi e di sintesi, porterà a valutazioni positive ma non elevate (24-26). Lacune formative, analisi superficiali e linguaggio inappropriato o confuso determineranno valutazioni scarse o negative (18-23).

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Proiezione di diapositive in Power point. Materiali didattici integrativi verranno messi a disposizione degli studenti attraverso la piattaforma Virtuale, dove verranno caricati anche i pdf dei testi difficilmente reperibili.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Federico Bertoni