- Docente: Elisa Attanasio
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-FIL-LET/11
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Elisa Attanasio (Modulo 1) (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Valido anche per Laurea in Lingue, mercati e culture dell'asia e dell'africa mediterranea (cod. 6603)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 29/09/2025 al 05/11/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 10/11/2025 al 17/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha approfondito la conoscenza della letteratura italiana tra XIX e XXI secolo, ed è in grado di individuare e analizzare le principali connessioni tra eventi storici e movimenti letterari e culturali nell’Italia contemporanea. Ha acquisito le conoscenze metodologiche e terminologiche necessarie ad analizzare i testi letterari, che è in grado di interpretare tanto a livello formale, quanto a livello tematico.
Contenuti
Genealogie spezzate, dimore instabili.
Figure dello spaesamento nella letteratura italiana del secondo Novecento
Il corso si propone di esplorare la letteratura italiana tra il 1965 e il 1978 come luogo di disarticolazione dei presupposti del pensiero moderno occidentale. In un’epoca segnata da fratture storiche, politiche e simboliche – dalla guerra del Vietnam al rapimento di Aldo Moro – i testi letterari non si limitano a rappresentare una condizione di crisi, ma la mettono in opera, scardinando dall’interno i grandi dualismi della modernità: soggetto/oggetto, umano/non umano, maschile/femminile, razionale/irrazionale.
Lo spaesamento è qui inteso come luogo teorico: una condizione di soglia in cui il senso si riarticola, la lingua si incrina, e la soggettività si ridefinisce fuori dai parametri della normatività.
Il corso si concentrerà su due nuclei concettuali principali:
1. Senza padre: a partire da La figlia prodiga di Alice Ceresa e Lettera aperta di Goliarda Sapienza, si esplorerà la messa in discussione della legge del padre, del modello genealogico moderno e delle forme tradizionali di autorità simbolica, interrogando le possibilità di una trasmissione non lineare, affettiva e resistente.
2. Senza luogo: attraverso Alice disambientata di Gianni Celati e Dissipatio H.G. di Guido Morselli, si analizzeranno le modalità in cui la scrittura mette in scena un’esperienza radicale di de-locazione, proponendo una geografia precaria, post-umana, in cui abitare non significa più stabilirsi, ma coabitare con l’imprevedibile.
Sarà privilegiata una metodologia interdisciplinare capace di mettere in dialogo la critica letteraria con il pensiero filosofico e antropologico contemporaneo (Deleuze e Guattari, Merleau-Ponty, Arendt, Cavarero, Muraro, Kohn, Viveiros de Castro e Danowski).
I frequentanti parteciperanno attivamente alle lezioni e prepareranno i testi in programma.
Per i non frequentanti, oltre alla lettura integrale dei testi analizzati, è richiesto lo studio del manuale Cent’anni di letteratura italiana, a cura di M. A. Bazzocchi (Einaudi, 2021). Altri materiali critici saranno forniti a lezione o tramite piattaforma.
Testi/Bibliografia
- Goliarda Sapienza, Lettera aperta (1967), Einaudi, Torino 2017.
- Alice Ceresa, La figlia prodiga (1967), Baldini Castoldi, Milano 2023.
- Gianni Celati (a cura di), Alice disambientata. Materiali collettivi (su Alice) per un manuale di sopravvivenza (1978), Le Lettere, Firenze 2007.
- Guido Morselli, Dissipatio H.G. (1977), Adelphi, Milano 2024.
I saggi di critica letteraria, filosofia e antropologia verranno indicati a lezione e, ove possibile, caricati tra le risorse didattiche di Virtuale.
Le studentesse e gli studenti non frequentanti, oltre allo studio dei testi indicati, dovranno integrare la preparazione con il seguente manuale: Cent’anni di letteratura italiana, a cura di M. A. Bazzocchi (Einaudi, 2021).
Metodi didattici
Il corso si articola in lezioni frontali dedicate all’approfondimento dei principali nodi teorici e all’analisi dei testi in programma. Le lezioni saranno affiancate da momenti di discussione collettiva: le studentesse e gli studenti saranno invitatə a partecipare attivamente attraverso interventi, domande e riflessioni condivise.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame consiste in un colloquio orale che ha lo scopo di verificare le capacità critiche maturate durante il corso dalla studentessa/ dallo studente, la/il quale sarà invitata/o a confrontarsi con i testi in programma secondo le modalità di analisi dimostrate dalla docente durante le lezioni.
La studentessa/lo studente dovrà dimostrare non solo la conoscenza dei testi ma anche la capacità di argomentare e di utilizzare i metodi esposti dalla docente.
La valutazione finale seguirà i seguenti criteri:
1. Sarà valutata come molto positiva o eccellente (da 27/30 a 30/30 con lode) la prova in cui la studentessa/lo studente dimostra di saper analizzare approfonditamente i testi e di saperli inserire in una visione organica dei temi affrontati a lezione. Fondamentale sarà anche la padronanza espressiva dimostrata durante il colloquio.
2. La conoscenza solo mnemonica dei testi, analisi non approfondite e espressione corretta porteranno a valutazioni discrete (da 23/30 a 26/30).
3. Conoscenze approssimative, scarsa capacità di analisi ed espressione non del tutto pertinente condurranno a valutazioni sufficienti o poco più (da 18/30 a 22/30).
4. Una valutazione insufficiente è infine inevitabile per coloro che non siano in grado di orientarsi nelle generalità della materia o di usare con proprietà gli strumenti di lettura di un testo letterario.
Ci si iscrive all'esame su AlmaEsami (https://almaesami.unibo.it ).
Strumenti a supporto della didattica
Durante il corso saranno utilizzate presentazioni in PowerPoint, che verranno proiettate in aula e successivamente caricate sulla piattaforma Virtuale. Sempre su Virtuale saranno resi disponibili i saggi, i materiali critici e le eventuali indicazioni bibliografiche aggiuntive a supporto dello studio individuale.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elisa Attanasio
Consulta il sito web di
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.