- Docente: Mattia Arioli
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-LIN/11
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
-
dal 09/02/2026 al 13/05/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce in maniera soddisfacente le problematiche generali e singoli aspetti della storia della letteratura. E' in grado di comprendere e tradurre testi in lingua originale, ha acquisito le conoscenze teoriche di base necessarie per poter affrontare l'interpretazione critica dei loro contenuti ed è in grado di commentare e esporre testi secondo metodologie specifiche per l'analisi del testo letterario.
Contenuti
THE LITERARY IDENTITY OF THE UNITED STATES OF AMERICA (1900-1950s)
Il corso fornisce un'introduzione alla letteratura degli Stati Uniti, con particolare attenzione alle questioni identitarie e alla percezione/creazione di una letteratura “nazionale”. Testi canonici e fondativi saranno letti trasversalmente per delineare i modelli simbolici e mitologici che hanno consolidato la realtà americana nella prima metà del XX secolo. La letteratura viene indagata attraverso un dialogo costante con le altre arti e i media, tra cui il cinema, la fotografia e le arti visive. I concetti di identità, memoria, comunità, paesaggio interno ed esterno costituiranno i paradigmi tematici per avvicinarsi a mentalità in evoluzione alla base di complessi processi identitari. La letteratura viene utilizzata anche come strumento per collegare passato e presente, mostrando come le preoccupazioni culturali contemporanee possano essere fatte risalire alla prima metà del XX secolo.
Di seguito sono elencati alcuni degli argomenti che affronteremo in classe:
- The Americanization of America and Europe
- American Modernism: “Make It New”.
- 1920s: The Jazz Age and the Lost Generation
- 1920s: The Harlem Renaissance
- 1920s-1930s: The Southern Renascence
- 1930s: Literature in/of the New Deal
- 1940s/1950s: Wars and Rebels
IMPORTANTE: Questo Corso è organizzato nell’ambito della fase di sostenibilità del progetto Europeo “PERFORMIGRATIONS: People Are the Territory”, e del progetto spin-off “WeTell: Storytelling and Civic Awareness” (https://site.unibo.it/wetell/en ), in collaborazione con il portale di letterature anglo-americane https://site.unibo.it/canadausa . Lo scopo è quello di incoraggiare una nuova mentalità globale profondamente radicata nell’area umanistica per arrivare a riorientare le geopolitiche coeve e creare un mondo più felice e giusto. Nessuna conoscenza è utile se porta a soddisfare solo i bisogni di pochi, siano questi materiali o emotivi; la conoscenza è utile se ci porta a indagare la nostra esperienza di vita condivisa per insegnarci a vivere collettivamente in modo responsabile e inclusivo, così da condurre ad una felicità realmente di tutti e condivisa.
IMPORTANTE: TUTT* SONO BENVENUT* IN QUESTO CORSO; LA DIVERSITA’, IN TUTTE LE SUE FORME, È BENVENUTA.
Student* con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Testi/Bibliografia
IMPORTANTE - Tutti gli studenti devono conoscere la storia letteraria del periodo di riferimento.
Fonti primarie
Agli studenti è richiesto di portare all’esame quattro dei seguenti testi (uno per gruppo), che verranno trattati a lezione:
Gruppo A (Poetry):
• Frost, Robert. North of Boston (1914)
• Hughes, Langston. The Weary Blues (1926)
• Crane, Hart. The Bridge (1930)
• Cummings, e.e. ViVa (1931)
• Ginsberg, Allen. Howl and Other Poems (1956)
Gruppo B (novels):
• Dos Passos, John. Three Soldiers (1921)
• Hemingway, Ernest. The Sun Also Rises (1926)
• Salinger, J. D. The Catcher in the Rye (1951)
Gruppo C (novellas):
• Larsen, Nella. Passing (1929)
• Steinbeck, John. Of Mice and Men (1937)
Gruppo D (3 short stories from the following collections):
• Anderson, Sherwood. Winesburg, Ohio (1919).
• Fitzgerald, Francis Scott. Tales of the Jazz Age (1922).
Fonti secondarie:
Agli studenti è richiesta la conoscenza dei fondamenti della storia letteraria statunitense della prima metà del XX secolo. Il testo di riferimento è:
R. Gray, A History of American Literature, Blackwell, 2004 (page numbers may vary depending on the edition):
chapter 4: “Making it New: The Emergence of Modern American Literature, 1900–1945.” In particular, the sections dedicated to the authors we will cover in class.
Materiale relativo agli anni '50 sarà caricato su Virtuale.
Gli studenti che desiderano lavorare su testi che non sono elencati nel programma ufficiale DEVONO presentare la loro richiesta al direttore del corso e ricevere la sua approvazione (durante l'orario di ricevimento o per e-mail: mattia.arioli2@unibo.it).
Metodi didattici
La partecipazione attiva degli studenti è fortemente incoraggiata. Per questo motivo, oltre alle lezioni frontali, saranno previsti lavori di gruppo per creare un ambiente educativo vivace e interattivo
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame prevede un colloquio orale (in inglese) della durata di circa 25 minuti. La prima parte sarà incentrata sulla storia della letteratura (A History of American Literature di R. Gray + materiale aggiuntivo sugli anni '50 che sarà caricato online); la seconda parte sarà incentrata sulla discussione dei testi letterari indicati sopra. L'esame mira a valutare le competenze critiche e metodologiche acquisite dagli studenti e la loro capacità di contestualizzare le opere letterarie nel contesto storico, letterario e culturale della prima metà del XX secolo.
NOTA BENE: gli studenti che frequentano regolarmente il corso possono sostituire parte dell'esame orale finale con una presentazione in classe (15 minuti al massimo) da svolgere da soli o in gruppo (massimo 3 studenti per gruppo).
Strumenti a supporto della didattica
Le slides di Powerpoint mostrate durante il corso verranno messe a disposizione degli studenti sulla piattaforma Virtuale di Unibo
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Mattia Arioli
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.