- Docente: Elisa Bosisio
- Crediti formativi: 6
- SSD: IUS/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)
-
dal 10/11/2025 al 19/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente acquisisce conoscenze specifiche sul tema del femminismo giuridico e sullo studio critico, nell'ottica di genere, del diritto e della legge come strumenti di libertà, del diritto sessuato, della discriminazione e dei diritti umani.
Contenuti
** IL CORSO SI TERRA' INTERAMENTE IN LINGUA INGLESE **
In questo corso, la storia dei rapporti tra donne e diritto sarà impiegata come sito da cui partire per ripensare tanto i rapporti strategici con l’ambito giuridico, quanto le mobilitazioni e le sperimentazioni attuate in quello extragiuridico dei diritti, dei bisogni, delle istanze e dei desideri di chi abita geografie intersezionali ingiuste ai tempi delle sempre più violente manifestazioni intime e sociali della crisi ecosistemica.
In un primo momento propedeutico, si analizzeranno le posizioni del giusfemminismo e le battaglie in campo giuridico delle donne in occidente, con particolare attenzione alla questione dei riconoscimenti giuridici e di cittadinanza, e quella imprescindibile dei diritti riproduttivi. Inoltre, si prenderanno in analisi le critiche femministe alla stessa istituzione del giuridico: partendo da testi come “Non credere di avere dei diritti” firmato dal collettivo della Casa delle Donne di Milano, la stessa categoria del giuridico sarà messa a critica abitando posizionamenti che prefigurano altre forme per l’organizzazione delle comunità.
Il contesto occidentale sarà considerato il punto di partenza di un’analisi che cercherà di tenere sempre presenti le relazioni globali in cui la giurisprudenza si intreccia a economia politica, colonialità, diritto initernazionale e politiche internazionali: dunque, un approccio decoloniale sarà tenuto in forte considerazione, partendo da un posizionamento -in primo luogo quello della docente- che darà corpo a riflessioni volte a far contare storie e considerazioni che eccedono una localizzazione chiusa su sé stessa.
Tenendo lucidamente presente l’ambivalenza di dispositivi come quelli di legge e diritto, si procederà ad analizzare precisamente alcuni snodi del presente.
Quello dei diritti riproduttivi (Balzano; Clarke; Cooper; Cooper e Waldby; Hanafin; Lewis).
Quello della giustizia riproduttiva (Benjamin; Brown; Da Silva; Ftouni; Krauss; Murphy; Elias; Ross e Solinger; TallBear; Timeto e Fragnito).
Quello dell’abolizionismo (Davis; Davis, Dent, Meines e Richie; Lamble; Wilson Gilmore).
Quello della giustizia trasformativa (Kim; European Alternatives; Palomba; Peroni; Verdolini; Virgilio).
Quello della cittadinanza (Hawtorne; Rose).
Quello ecologico (Balzano; Brown; De Chiro; Iengo).
Testi/Bibliografia
References
Milan Women’s Bookstore Collective, Sexual Difference: A Theory of Social-Symbolic Practice, translated by Patricia Cicogna and Teresa de Lauretis, Bloomington, Indiana University Press, 1990. (Chapter 2)
&
Giardini, Federica e Anna Simone, Reproduction as Paradigm. Elements Toward a Feminist Political Economy, in Maria Hlavajova, Simon Sheikh (eds.), Former West. Art and the Contemporary after 1989, Cambridge, Mass., The M.I.T. Press, 2017.
- Diritti riproduttivi – scegliere una lettura tra:
Balzano, Angela, “Biology Commodification and Women Self-Determination. Beyond the Surrogacy Ban”, in Italian Sociological Review, 10 (3), 655-677, 2020.
Balzano, Angela “Escaping Pro-life Neo-fascism in Italy: Affirmative and Collective Lines of Flight”, in Rick Dolphijn and Rosi Braidotti (edited by), Deleuze and Guattari and Fascism, Edinburgh University Press, Edinburgh, 2022.
Cooper Melinda, “The Unborn Born Again. Neo-Imperialism, the Evangelical Right, and the Culture of Life”, in Life as Surplus. Biotechnology and Capitalism in the Neoliberal Era, University of Washington Press, Washington, 2008.
Cooper, Melinda and Catherine Waldby, “Fertility Outsourcing. Contract, Risk, and Assisted Reproductive Technology”, in Clinical Labor, Tissue Donors and Research Subjects in the Global Bioeconomy, Duke University Press, Durham and London, 2014.
Hanafin, Patrick, Conceiving Life. Reproductive Politics and the Law in Contemporary Italy, Ashgate, Brulington, 2007. (Introduction and Chapter 4).
Lewis, Sophie, “Cyborg Uterine Gepgraphy: Complicating Care and Social Reproduction”, Dialogues in Human Geography, 8: 300-316, 2018.
Benjamin, Ruha, “Black AfterLives Matter: Cultivating Kinfulness as Reproductive Justice”, in Adele Clarke and Donna Haraway (edited by), Making Kin not Population, The University of Chicago Press, Chicago, 2018.
- Giustizia riproduttiva – scegliere una lettura tra:
Benjamin, Ruha, “Black AfterLives Matter: Cultivating Kinfulness as Reproductive Justice”, in Adele Clarke and Donna Haraway (edited by), Making Kin not Population, The University of Chicago Press, Chicago, 2018.
Brown, Wilmette, roots: Black Ghetto Ecology, Housewifes in Dialogue, Lonon, 1986.
&
Elias, Sol, “Reclaiming Reproductive Justice: the Combahee River Collective and a Call for a Black Feminist Homecoming”, available on Black Women Radicals, 2025.Ferreira da Silva, Denise, Unpetable Debt, Stendberg Press, London, 2019. One chapter of your choice.
Ftouni, Layal, "'They Make Death, and I’m the Labor of Love' . Palestinian Prisoners’ Sperm Smuggling as an Affirmation of Life", in Critical Times, 7, 1, 2024.
&
Timeto, Federica e Maddalena Fragnito, "Spermology of the nation. Fertility ideology and settlement colonialism in Israel", in About Gender, 14, 27, 2025.Krauss, Celine, Mothering at the Crossroads. African American Women and the Emergence of the Movement Against Environmental Racism, in F. C. Stedy (edited by), Environmental Justice in the New Millennium. Global Perspectives on Race, Ethnicity and Human Rights, Palgarve MacMillan, New York, 2009.
Murphy, Michelle, “Against Population, Towards Alterlife”, in Adele Clarke and Donna Haraway (edited by), Making Kin not Population, The University of Chicago Press, Chicago, 2018.
Ross, Loretta and Rickie Solinger, Reproductive Justice. An Introduction, Oakland 2017. One chapter of your choice.
TallBear, Kim, “Making Love and Relations Beyond Settler Sex and Family”, in Adele Clarke and Donna Haraway (edited by), Making Kin not Population, The University of Chicago Press, Chicago, 2018.
- Abolizionismo – scegliere una lettura tra
Davis, Angela, Are Prisons Obsolete?, Seven Stories Press, New York, 2003. One chapter of your choice.
Davis, Angela, Dent, Gina, Meiners, Erica R. e Richie, Beth E., Abolition. Feminism. Now., Haymarket Books, Chicago, 2022. One chapter of your choice.
Gilmore, Ruth Wilson, Abolition Geography. Essays Towards Liberation, Verso, London – New York, 2022. One chapter of your choice.
- Giustizia trasformativa – scegliere una lettura tra
European Alternatives, Feminist Futures of Justice: Towards a Transformative Horizon, European Alternatives, London – Bruxelles, 2021.
Kim, Mimi, “From Carceral Feminism to Transformative Justice: Women‑of‑Color Feminism and Alternatives to Incarceration”, in Journal of Ethnic & Cultural Diversity in Social Work, 27, n. 3, pp. 219–233, 2018.
- Cittadinanza – scegliere una lettura tra
Hawthorne, Camilla, Contesting Race and Citizenship: Youth Politics in the Black Mediterranean, Cornell University Press, Ithaca and London, 2022. One chapter of your choice.
Hawthorne, Camilla and Angelica Pesarini, “US Aims to Abolish Birthright Citizenship: Italy Already Knows the Consequences”, available on American Community Media, 2025.
Rose, Nikolas, “The Politics of Life Itself”, in Theory, Culture & Society, 18/6, 1-30, 2001.
- Ecologia – scegliere una lettura tra
Balzano, Angela, “Composting in Plastic Wombs with Siso the Sperm Whale”, available on Unruly Natures – Journal – Politics of Nature, Field Notes, 2024.
Di Chiro, Giovanna, “Living environmentalisms: coalition politics, social reproduction, and environmental justice”, in Environmental Politics, vol. 17, n. 2, pp. 276–298, 2008.
Iengo, Ilenia, “Endometriosis and Environmental Violence: An Embodied, Situated Ecopolitics from the Land of Fires”, in Environmental Humanities, vol. 14, n. 2, pp. 341–360, 2022.
Metodi didattici
Il corso si terrà in lingua inglese.
70% lezioni
10% seminari con esperte/i esterne/i
20% coinvolgimento attivo della classe (discussioni, laboratori/letture)
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per lə studenti frequentanti l’esame finale consterà di:
a) presentazione in classe di un breve approfondimento, o di una breve ricerca, che verterà su uno degli argomenti trattati durante le lezioni. A seguito della presentazione, la classe sarà invitata a sollecitare chi ha presentato con riflessioni e domande. È necessario discutere preventivamente l'argomento con la docente. *
b) breve paper (indicativamente 5/7 pagine, ma la docente è flessibile a un piccolo rialzo nei numeri di pagine) sullo stesso tema della presentazione portata in classe. La scelta del tema è sempre da concordare con la docente: questo dialogo ha come obiettivo quello della condivisione di un breve abstract e di una bibliografia sommaria che renda fertile lo scambio e possibile una giusta valutazione del progetto.
c) esame orale, ossia discussione con la docente del paper scritto: in questa sede la docente potrà invitare lə studente a intessere relazioni tra l'elaborato finale stesso e altri temi rilevanti affrontati durante le lezioni.
* d) se per qualche ragione unə studente non fosse nella condizione di condurre una presentazione di fronte alla classe, contattare la docente per trovare una soluzione compensativa adeguata alla valutazione ma altresì alle esigenze specifiche dellə sudente.
Non frequentanti: da discutere preventivamente con la docente.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elisa Bosisio