- Docente: Domenico Chiarella
- Crediti formativi: 6
- SSD: GEO/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze geologiche (cod. 8015)
-
dal 22/09/2025 al 14/01/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede i presupposti, i quadri, le fonti, e i metodi per acquisire la conoscenza concreta della geologia del paese, in vista delle sue multiformi applicazioni pratiche. Lo studente è in grado di: - esemplificare nella pratica i concetti e i processi teorici studiati in molti altri corsi; - conoscere le principali formazioni geologiche del paese ordinate per ambienti genetici e zone strutturali; - ricostruire la storia geologica dell'Italia nel Mediterraneo; - individuare la cronologia, lo stile, e la distribuzione areale della deformazione nel paese, come strumento di predizione probabilistica dei rischi geologici.
Contenuti
L'Italia nel contesto geologico europeo e mediterraneo. Osservabili geofisici della penisola italiana e dei mari adiacenti. I domini geologici italiani. L'orogene alpino. Il blocco sardo-corso. Il terreno calabro-peloritano. Gli Appennini. Le piattaforme apula ed iblea. La Sicilia. Il Quaternario.
Testi/Bibliografia
- A. Bosellini "Storia geologica d'Italia" - Zanichelli (Bologna)
- Articoli scientifici discussi durante il corso
- Power Point e altro materiale condiviso durante le lezioni;
Metodi didattici
- Lezioni frontali, seminari.
- Le attività didattiche possono anche essere svolte in sessioni di gruppo con tutor.
Student* con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre a* student* interessat* eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame finale orale.
Strumenti a supporto della didattica
- Aule attrezzate con risorse audiovisive
- Aule studio con connessione internet wireless (Almawifi, Eduroam)
- Database informatici
- Carte geologiche
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Domenico Chiarella
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.