- Docente: Pietro Cingolani
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-DEA/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Storia (cod. 0962)
Valido anche per Laurea in Filosofia (cod. 9216)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce i principali temi e apparati concettuali che fondano la disciplina . Acquisisce inoltre competenze volte a favorire la comunicazione fra differenti realtà socio-culturali. è in grado di discutere criticamente le principali correnti di pensiero nonché di applicarle alle situazioni sociali caratterizzate da varietà culturale. Applica i principali modelli di analisi critica e processuale dei concetti di cultura, etnie, generi, e generazioni e sa problematizzare gli aspetti socio-culturali che riguardano i processi migratori, la globalizzazione e la società della conoscenza. Sa ascoltare, comprendere e comunicare nel rispetto di punti di vista culturali diversi e sviluppa capacità di giudizio sia sul piano professionale, sia su quello umano ed etico.
Contenuti
Il corso offre un'introduzione ai concetti e ai quadri teorici che fondano il ragionamento antropologico. Nell'affrontare gli ambiti classici delle analisi antropologiche,verranno trattatati i seguenti argomenti: il significato e l'evoluzione del concetto di cultura in antropologia; i principali paradigmi teorici e le varie tradizioni disciplinari; il metodo etnografico e la ricerca sul campo; le modalità di acquisizione delle risorse; le forme del potere; aspetti relativi a riproduzione, genere e crescita; tipi di famiglie e parentela; credenze e religioni; concezioni della malattia e metodi di cura; concezioni del corpo. Nella seconda parte del corso si propone una lettura antropologica della globalizzazione e del cambiamento accellerato nell'era dell'Antropocene, con attenzione al rapporto tra risorse e gruppi umani, distribuzione dell'energia, forme di mobilità, città, produzione di rifiuti e di informazioni.
Testi/Bibliografia
1. Emily A. Schultz e Robert H. Lavenda, 2021, Antropologia culturale, Zanichelli, Bologna (Quarta edizione italiana). [Ediz. Orig., Cultural Anthropology. A Perspective on the Human Condition, Ninth/Tenth Edition, 2013/2017, Oxfrod University Press, Oxford].
2. Eriksen Thomas Hylland, Fuori controllo. Un’antropologia del cambiamento accelerato, 2017, Einaudi Torino. [Ediz. Orig., Overheating. An Anthropology of Accelerated Change, 2016, Pluto Press, London].
N.B. Il programma per non frequentanti non prevede alcuna integrazione in quanto la mancata frequenza richiede un maggiore impegno nel lavoro individuale.
Metodi didattici
Il corso sarà articolato in lezioni frontali con l'ausilio di materiale audio-visivo (quando opportuno).
Alla fine di ogni lezione ci sarà sempre un momento di verifica della comprensione delle tematiche affrontate, attraverso la partecipazione attiva degli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame prevede una prova scritta da sostenere presso il laboratorio informatico della Scuola di Lettere e Beni Culturali.
La prova consiste domande con risposte aperte per ogni volume in programma.
Un esame nel quale lo studente dimostri di saper discutere, con linguaggio appropriato, i temi trattati nei testi d’esame, istituendo connessioni tra gli stessi, esiterà in una valutazione di livello eccellente/ottimo.
Un esame nel quale lo studente dimostri di saper sintetizzare i temi trattati nei testi d’esame con un linguaggio accettabile esiterà in una valutazione di livello sufficiente/buono.
Un esame nel quale lo studente non dimostri adeguata padronanza delle "conoscenze e abilità da conseguire" indicate come obiettivi dell'insegnamento, esprimendosi con un linguaggio inappropriato, esiterà in una valutazione insufficiente.
La prova non è comunque superata se il candidato non risponde anche a una soltanto delle domande d'esame.
Gli studenti con esigenze specifiche sono invitati a contattare il docente per definire la modalità di verifica dell'apprendimento idonea ai loro bisogni.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Per informazioni sulle date degli appelli e per iscriversi agli stessi fare riferimento al programma Almaesami al seguente URL [ http://www.unibo.it/Portale/Guida/AlmaEsami.htm ]
Nel corso dell’a.a. sono previsti appelli nei seguenti mesi: gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio, giugno, luglio, settembre, ottobre.
Strumenti a supporto della didattica
Gli studenti frequentanti sono pregati di iscriversi alla seguente mailing list (Lista di distribuzione "docenti-studenti") attraverso cui potranno ricevere eventuali comunicazioni urgenti circa variazioni dell'orario o della sede delle lezioni: pietro.cingolani2.Antropologia_Culturale
Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti .
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Pietro Cingolani