B7189 - LABORATORIO: CREATIVITA' E IA

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Anita Macauda
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: M-PED/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: In presenza e a distanza - Blended Learning
  • Corso: Minor "Educare oggi, tra robotica e intelligenza artificiale: competenze digitali in una prospettiva interdisciplinare"

Conoscenze e abilità da conseguire

Sapere

Comprendere il concetto di creatività in relazione agli sviluppi dell'intelligenza artificiale generativa


Saper fare

Saper collaborare con agenti di intelligenza artificiale generativa per sostenere la creatività umana

Contenuti

Creatività: significato ed evoluzione del concetto

Le prime macchine conversazionali creativity oriented

Applicazioni di Gen-AI visiva

Prompting per la generazione delle immagini

Testi/Bibliografia

Urmeneta, A., Romero, M. (Eds.). (2024). Creative Applications of Artificial Intelligence in Education. Springer.

Panciroli, C., Rivoltella, P.C. (2023). The Cooperation Human-Machine: educating for creativity in the AI Age, in: IMG23 - Proceedings of 4th International and Interdisciplinary Conference on Images and Imagination, Alghero, PUBLICA.

Metodi didattici

- Didattica frontale 

- Attività Pratiche Guidate (APG)

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Analisi e valutazione dell'APG con restituzione di feedback personalizzato alla studentessa/allo studente.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Anita Macauda

SDGs

Istruzione di qualità Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.