B6972 - PSICOLOGIA APPLICATA NEI CONTESTI ORGANIZZATIVI E DI COMUNITÀ

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Gabriele Prati
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: M-PSI/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale in Psicologia scolastica e di comunità (cod. 5961)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell’attività formativa, lo studente: -conosce e comprende i principali approcci teorici e applicati nell’intervento in contesti organizzativi e di comunità. -conosce le principali metodologie di intervento nelle organizzazioni e nella comunità volte ad aumentare il benessere, l’empowerment, la sicurezza e la produttività - è in grado di progettare e realizzare interventi volti a favorire il benessere, l’empowerment, la sicurezza e la produttività

Contenuti

-Strumenti teorici e metodologici per operare con insegnanti nella scuola e nei diversi contesti della comunità locale, e per progettare e valutare interventi volti a favorire l’empowerment e promuovere il benessere psicosociale.

-mentoring

-peer education

-La promozione della partecipazione, empowerment e benessere delle persone appartenenti a minoranze sessuali

Testi/Bibliografia

-Guglielmi, D., & Fraccaroli, F. (2016). Stress a scuola: 12 interventi per insegnanti e dirigenti. Bologna. Il Mulino

-Pietrantoni L., & Prati G. (2011). Gay e lesbiche. Bologna: Il Mulino.

-Prati, G., Pietrantoni, L., Buccoliero, E., Maggi, M. (2010). Il bullismo omofobico. Manuale teorico-pratico per insegnanti e operatori. Milano: Franco Angeli.

-Santinello M. e Vieno A.(a cura di) (2013) Metodi di intervento in psicologia di comunità (capitoli 4 e 5). Il Mulino, Bologna

Metodi didattici

Lezioni frontali

Discussioni di gruppo

Esercitazioni su metodologie e tecniche presentate a lezione

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale in forma scritta mira a valutare:

- la conoscenza dei contenuti spiegati e discussi a lezione

- la capacità di analisi critica di tali contenuti

- la capacità di utilizzare tali contenuti all'interno dell'intervento psicologico.

La prova scritta (3/6 domande aperte sui contenuti del corso) mira ad accertare le conoscenze fondamentali acquisite nell'ambito delle tematiche affrontate nel corso e presentate nei testi base di riferimento (quindi i lucidi del corso più i testi/bibliografia), nonché la capacità critica di analisi dei fenomeni psicosociali analizzati. La prova viene valutata attraverso un giudizio espresso in trentesimi. La valutazione di conoscenza sufficiente (18) si ottiene mostrando una conoscenza di base dell'argomento (presenza di definizioni corrette, in assenza di argomentazione critica, riflessioni personali, esempi pratici). La valutazione di conoscenza ottima (30) si ottiene mostrando oltre alla conoscenza di base, buona capacità di argomentare criticamente, anche attraverso esempi di ricerche e interventi discussi in classe o nel testo.

La partecipazione attiva contribuirà al voto finale fino al 20%.

Per sostenere l'esame è necessaria l'iscrizione alla bacheca elettronica Almaesami, nel rispetto delle scadenze previste.

Durante le prove non sono ammessi strumenti come ausili di calcolo, vocabolari ecc.

Gli studenti e le studentesse stranieri (ad esempio programmi di scambio Erasmus, doppio titolo, ma anche tutti quelli di madrelingua non italiana) possono svolgere l'esame in lingua inglese.


Il voto conseguito contribuisce per il 50% al voto complessivo del corso integrato.


Gli student* non frequentanti sosterranno l'esame con le stesse modalità degli studenti frequentanti

Strumenti a supporto della didattica

Computer, videoproiettore, lavagna a fogli mobili, risorse web

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gabriele Prati

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.