- Docente: Francesca Sparla
- Crediti formativi: 6
- SSD: BIO/04
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Moduli: Francesca Sparla (Modulo 1) Libero Gurrieri (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Biology of Human and Environmental Health (cod. 5909)
Valido anche per Laurea in Genomics (cod. 9211)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 26/02/2025 al 03/04/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 07/04/2025 al 10/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
The overall aim of the course is to provide theoretical skills concerning new large-scale and technology-driven approaches in molecular plant biology. A combination of lectures and project-based research will be used for studying processes and factors that control plant growth. Examples on how plants can be manipulated to sustainably satisfy the increasing global demand for food and biofuels will be provided.
Contenuti
Durante il corso le lezioni affronteranno diversi aspetti della biologia cellulare vegetale, della biochimica vegetale e della biologia molecolare vegetale. Per ogni modulo agli studenti verrà richiesto di lavorare in gruppo per tenere un seminario su un argomento oggetto di studio.
La prima serie di lezioni introduce:
- Cellula vegetale
- Genomi vegetali
- Tecniche di base di biologia molecolare vegetale
La seconda serie di lezioni introduce:
- L'origine degli organelli fotosintetici: il cloroplasto
- Il processo fotosintetico: meccanismi funzionali e processi regolativi
- Piante e la produttività primaria
Testi/Bibliografia
Durante il corso viene fornito materiale didattico aggiornato che consiste in pubblicazioni originali, reviews e siti internet.
Il materiale didattico (slide delle lezioni e link alle pubblicazioni suggerite) è anche reperibile su Virtuale - Università di Bologna tramite username e password.
Metodi didattici
Il corso è diviso in due unità didattiche. La prima unità (3 CFU corrispondenti a 24 ore) è condotta dalla prof.ssa Sparla e consiste in lezioni teoriche finalizzate a introdurre e formare lo studente allo studio della biologia vegetale. La seconda unità (3 CFU corrispondenti a 24 ore) è condotta dal Dr. Gurrieri e consiste in lezioni teoriche su aspetti molecolari e biochimici specifici della biologia vegetale.
Tutte le lezioni sono accompagnate dalla proiezione d’immagini e schemi, reperibili anche dalla piattaforma Virtuale-Università di Bologna.
Le domande e le richieste di chiarimento da parte degli studenti sono sempre ben accette, sia durante che alla fine della lezione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento ha come scopo valutare il raggiungimento degli obbiettivi didattici e verrà condotto mediante esame orale organizzato in tre domande, due a scelta del docente e una a scelta dello studente.
Per gli studenti che lo desiderano una delle tre domande della prova orale può essere sostituite da una breve presentazione su un argomento concordato col docente.
Studenti con bisogni speciali e/o certificazioni sono invitati a contattare il docente per e-mail, inserendo in Cc il servizio DSA (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it)
Strumenti a supporto della didattica
Il corso si svolge lingua Inglese in aule dotate di proiezione da PC. Le lezioni e i seminari sono svolte con l'ausilio di presentazioni in Power Point. I file delle presentazioni e il materiale richiesto per lo studio sono messi a disposizione degli studenti iscritti all'insegnamento, tramite la piattaforma Virtuale - Università di Bologna.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesca Sparla
Consulta il sito web di Libero Gurrieri
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.