- Docente: Riccardo Gulli
- Crediti formativi: 8
- SSD: ICAR/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Riccardo Gulli (Modulo 1) Giorgia Predari (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria edile-architettura (cod. 5697)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 19/02/2025 al 12/06/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 20/02/2025 al 12/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è in grado di sviluppare soluzioni tecniche e progettuali finalizzate alla definizione degli interventi da attuare nel campo del recupero edilizio e della riqualificazione prestazionale dell'ambiente costruito.
Contenuti
Il corso si articola in moduli didattici tra loro correlati ed orientati a fornire una base conoscitiva integrata nell’ambito della tematica degli interventi sul patrimonio costruito, con una indagine estesa alle problematiche tecnico-costruttive, a quelle della riqualificazione architettonica e funzionale e di miglioramento delle prestazioni energetiche. Secondo tale orientamento viene modulata la struttura organizzativa del piano didattico suddivisa in una parte teorica ed una esercitativa svolta in gruppi di lavoro.
1. TEORIA
Gli interventi sulla costruzione muraria storica in ambito sismico.
Il modulo didattico si propone di fornire le nozioni di base riguardanti l’approccio teorico e le soluzioni tecniche di intervento per il recupero e la manutenzione del patrimonio costruttivo storico, con specifico riferimento al tema della prevenzione sismica. Il modulo si articola in due parti. La prima è incentrata sulla messa in luce degli assunti teorici che informano ed orientano le successive scelte tecniche di intervento. La discussione muove da una circostanziata analisi dei criteri su cui si fonda la concezione muraria storica, seguendo un percorso conoscitivo che taglia trasversalmente la teoria e la pratica della costruzione premoderna, attraverso l’esposizione di alcuni passaggi teorici ritenuti esemplari.
La seconda parte è orientata verso la descrizione di metodi di intervento per il recupero edilizio, seguendo una approccio teorico ed operativo incentrato sull’impiego delle tecniche premoderne di prevenzione sismica.
Criteri e pratiche di intervento per la riqualificazione energetica degli edifici esistenti
Il modulo didattico affronta il tema della riqualificazione del costruito in termini di adeguamento alle attuali istanze di contenimento dei consumi energetici, con specifica attenzione alla messa in luce delle problematiche connesse all’adeguamento agli standard prestazionali attuali e ai criteri di valutazione della appropriatezza delle soluzioni progettuali in termini di costi-benefici dell’intervento.
Testi/Bibliografia
R.Gulli, Recupero e conservazione degli edifici. Tutela e prevenzione in ambito sismico. Edicom, 2021.
Metodi didattici
Lezioni ex catedra e laboratorio progettuale
La parte esercitativa riguarderà la progettazione di un intervento di recupero di un edificio murario, nell'ambito della categoria del miglioramento sismico e della riqualificazione energetica.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
1. La valutazione individuale verterà su un colloquio orale riguardante gli argomenti trattati a lezioni nei relativi moduli didattici esposti in precedenza.
2. La valutazione del lavoro esercitativo verterà sulla esposizione degli elaborati di analisi e di progetto secondo modalità che saranno definite durante il corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Riccardo Gulli
Consulta il sito web di Giorgia Predari
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.