- Docente: Mariasofia Rinzivillo
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/45
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5907)
-
dal 15/11/2024 al 20/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo/la student* possiede le conoscenze relative agli approcci specifici assistenziale d organizzativi all’interno della rete dei servizi territoriali, con particolare riferimento ai nuovi bisogni di salute, alle cure intermedie e all’integrazione con l’area sociale.
Contenuti
1.Elementi di contesto: lo stato di salute degli italiani
2.Le «cure territoriali»: cosa sono e perché se ne parla tanto?
3.La riforma dell’assistenza territoriale: il PNRR e il DM n. 77 del 23/05/2022
4.L’offerta dei servizi territoriali nel contesto locale e la presa in carico
Testi/Bibliografia
• Rapporto ISTAT 2023: contesto demografico
•PNRR – Missione salute. Monitor 45 AGENAS
• Sorveglianza PASSI e PASSI d’Argento dell’Istituto Superiore di Sanità
• Il Profilo di salute dell’Azienda USL di Bologna
• Primary Health Care – Conferenza di Alma Ata, 1978
• La carta dei servizi dell’Azienda USL di Bologna
• Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – Missione 6: Salute
• DM 77/2022 «Regolamento recante la definizione di modelli e standard per lo sviluppo dell’assistenza territoriale nel servizio sanitario nazionale»
• Delibera della Giunta Regionale Emilia Num. 2221 del 12/12/2022 Primo provvedimento di programmazione dell'assistenza territoriale dell‘Emilia-Romagna in attuazione del d.m. n. 77 del 23 maggio 2022.
• Delibera dell’Azienda USL di Bologna n. 94 del 22/03/2023 “Modelli organizzativi di continuità assistenziale e di gestione integrata della persona – Declinazione operativa”,
Metodi didattici
Lezione frontale
Presentazione di casi clinici e discussione in aula
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
prova orale
Strumenti a supporto della didattica
Proiezione di slides con presentazione powerpoint
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Mariasofia Rinzivillo
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.