B5024 - INSEDIAMENTI E SISTEMI INSEDIATIVI MEDIEVALI (1) (LM)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Paolo Forlin
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ANT/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Archeologia e culture del mondo antico (cod. 8855)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha conoscenze generali e specifiche delle linee di sviluppo delle forme di insediamento in età medievale, attraverso le interazioni fra fenomeni storici e caratterizzazioni spaziali. Lo studente è in grado di utilizzare in modo appropriato dati archeologici, fonti e strumenti di tipo diverso; ha una conoscenza specifica e interdisciplinare dell'evoluzione dei sistemi insediativi e della loro realtà materiale ed è in grado di progettare e realizzare una comunicazione efficace dei contenuti specifici anche all'interno di gruppi di lavoro e contesti culturali eterogenei.

Contenuti

Il corso introduce gli studenti alle metodologie di studio e ai temi della ricerca sugli insediamenti e sui paesaggi dell’Europa medievale.

Il corso è suddiviso in due parti. La prima parte affronta temi di profilo generale sia di carattere metodologico che teorico, mentre la seconda si sofferma su argomenti più specifici che riguardano i rapporti tra insediamenti, comunità, potere e ambiente nell’Europa medievale. 

Abitare e vivere il (e nel) paesaggio. Approfondimenti teorici // Città // Villaggi e insediamenti rurali // Castelli // Insediamenti di ‘frontiera’ // Insediamenti e disastri // Insediamenti e analisi spaziale

Testi/Bibliografia

Studenti frequentanti:

A. AUGENTI, Archeologia dell’Italia Medievale, Roma-Bari, Laterza, 2016

e un testo a scelta tra:

P. GALETTI, Uomini e case nel Medioevo tra Occidente e Oriente, Roma-Bari, Laterza, 2020

e

R.RAO, I paesaggi dell'Italia medievale, Roma, Carocci, 2015

---

Saranno inoltre concordate letture di capitoli specifici da:

N. MANCASSOLA (a cura di), Gli spazi del vissuto nel medioevo. Scritti per Paola Galetti, All'insegna del Giglio, Firenze, 2024

Studenti non frequentanti:

A. AUGENTI, Archeologia dell’Italia Medievale, Roma-Bari, Laterza, 2016

P. GALETTI, Uomini e case nel Medioevo tra Occidente e Oriente, Roma-Bari, Laterza, 2020

R.RAO, I paesaggi dell'Italia medievale, Roma, Carocci, 2015

Letture integrative:

Abitare e vivere il (e nel) paesaggio. Approfondimenti teorici

  • M. JOHNSON, English Houses, 1300-1800. Vernacular Architecture, Social Life, Harlow, Pearson, 2010
  • T. INGOLD, The perception of the Environment: Essays on Livelihood, Dwelling And Skill, Oxon, Routledge 2011 letture selezionate da Part II ‘Dwelling’ pp. 153-287
  • R. GILCHRIST, Medieval Life. Archaeology and the Life Course, Woodbridge, The Boydell Press, 2012 (Capitolo 4)
  • A. AUGENTI, ‘Il passato è una terra straniera. Archeologia, Medioevo e mutamento culturale’, in G. Volpe, R. Favia (ed), IV Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, Firenze, All’Insegna del Giglio, 2009, pp. 7-13

Città:

  • A. AUGENTI, Città e porti dall’Antichità al Medioevo, Roma, 2010
  • G.P. BROGIOLO, S. GELICHI, La città nell’alto medioevo italiano. Archeologia e Storia, Bari-Roma, Laterza, 1998
  • H. ANDERSSON, ‘The development of medieval towns’, in M. CARVER, J. KLÁPŠTĚ, The Archaeology of Medieval Europe. Vol. 2: Twelfth to Sixteen Centuries, Aarhus, Aarhus University Press, 370-378
  • SCHOLKMANN, ‘The anatomy of medieval towns’, in M. CARVER, J. KLÁPŠTĚ, The Archaeology of Medieval Europe. Vol. 2: Twelfth to Sixteen Centuries, Aarhus, Aarhus University Press, 379-408

Villaggi e insediamenti rurali:

  • P.GALETTI, Paesaggi, comunità, villaggi nell'Europa medievale, in P.GALETTI (a cura di), Paesaggi, comunità, villaggi medievali, Spoleto, CISAM, 2012, pp.1-22
  • C. GERRARD, M. ASTON, Interpreting the English Village: Landscape and Community at Shapwick, Somerset, Oxbow Books, Oxford, 2013.
  • J. FERNÁNDEZ FERNÁNDEZ, M.FERNÁNDEZ MIER, (eds), The Archaeology of Medieval Villages Currently Inhabited in Europe, BAR International, Oxford, 2019
  • J. CHAPELOT, R. FOSSIER, Le Village et la maison au Moyen âge, Hachette, Paris, 1980
  • J.A. QUIRÓS CASTILLO, Social complexity in early medieval rural communities : the north-western Iberia archaeological record, Oxford, Archeopress, 2016

Castelli:

  • A.A. SETTIA, Castelli medievali, Bologna, Il Mulino, 2021
  • I saggi di A.A. SETTIA e A. AUGENTI in A. AUGENTI, P. GALETTI (a cura di), L'incastellamento: storia e archeologia. A quarant'anni da Les structures di Pierre Toubert, Spoleto, CISAM, pp.3-35.
  • R. FRANCOVICH, R. HODGES Villa to village: The transformation of the Roman countryside. London, Bristol Classical Press, 2003.
  • M. JOHNSON (ed), Lived Experience in the Later Middle Ages: Studies of Bodiam and Other Elite Landscapes in South-Eastern England, The Highfield Press, Southampton, 2017

Insediamenti di ‘frontiera’:

  • P. FORLIN, The Medieval Alps. Landscape, people and power in eastern Trentino, BAR Publishing, Oxford, 2024
  • D. CURTIS, M. CAMPOPIANO, Medieval land reclamation and the creation of new societies: comparing Holland and the Po Valley, c.800–c.1500’, Journal of Historical Geography 44: 93–108, 2014
  • E. COSTELLO, The colonisation of uplands in medieval Britain and Ireland: climate, agriculture and environmental adaptation’, Medieval Archaeology

    65(1), 151–179. DOI:10.1080/00766097.2020.1826123, 2021

  • A. PLUSKOWSKI, A.J. BOAS and C. GERRARD ‘The Ecology of Crusading: Investigating the Environmental Impact of Holy War and Colonisation at the Frontiers of Medieval Europe’, Medieval Archaeology, 55, 2011

Insediamenti e disastri:

  • F. SAGGIORO, 2023 ‘Montagna, sistemi e dinamiche tra la valle e le alte quote: scavi e ricerche presso il sito di Piuro’ (SO), in DE Angelucci, E, Croce, M, Migliavacca and F Saggioro (eds), Montagne e archeologia, All’Insegna del Giglio, Firenze, 31–40.
  • D. GRIFFITHS, ‘Medieval Coastal Sand Inundation in Britain and Ireland’, Medieval Archaeology 59, 2015
  • C.M. GERRARD, P.FORLIN, A. GUTIERREZ et Al. ‘The archaeology of a landslide. Unravelling the Azores earthquake disaster of 1522 and its consequences’, European Journal of Archaeology 24(3), 388-411. doi:10.1017/eaa.2021.4 2021

Insediamenti medievali e analisi spaziale:

  • G. MACCHI JANICA, ‘La struttura della maglia dei castelli medievali nell’italia centrale: paralleli tra modelli di stanziamento umano’, Archeologia Medievale 33, 2006
  • P. FORLIN, The Medieval Alps. Landscape, people and power in eastern Trentino, BAR Publishing, Oxford, 2024
  • C. GOSDEN at Al., ‘English Landscapes and Identities: Investigating Landscape Change from 1500 BC to AD 1086’, Oxford, Oxford University Press, 2021
  • C. GREEN and M. CRESSWELL ‘The Shaping of the English Landscape: An Atlas of Archaeology from the Bronze Age to Domesday Book’, Oxford, Archaeopress 2021 (https://www.archaeopress.com/Archaeopress/download/9781803270609 )

Metodi didattici

Lezioni frontali e approfondimenti seminariali su letture che saranno concordare nel corso dell'insegnamento. 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni. La preparazione sarà valutata sulla base di un esame orale, con il quale sarà valutata la conoscenza dei contenuti generali trattati durante il corso, dei manuali e dei testi indicati in bibliografia, e degli approfondimenti seminariali.

CRITERI DI VALUTAZIONE:

Nella valutazione della prova si terrà conto, in particolare, della capacità dello studente di sapersi orientare all'interno del materiale d'esame al fine di trarre le informazioni utili che permetteranno loro di illustrare temi e problemi e di saperli far dialogare tra loro.

Si valuteranno:
- La padronanza dei contenuti;
- La capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei concetti;
- La capacità di sapersi esprimere adeguatamente e con linguaggio appropriato alla materia trattata.

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiuntamente alla loro utilizzazione critica, una buona padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.

Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete.

Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza.

Strumenti a supporto della didattica

Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio:https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paolo Forlin