- Docente: Giulio Ecchia
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-P/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Economia e commercio (cod. 9202)
-
dal 10/02/2025 al 15/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Obiettivo dell’insegnamento è quello di fornire gli strumenti analitici di base per lo studio del comportamento degli agenti economici (consumatori, imprese, stato) e delle loro interazioni nei mercati. Al termine del corso lo studente è in grado di: (a) analizzare le decisioni di spesa dei consumatori e di produzione delle imprese; (b) comprendere come avviene l'interazione tra consumatori e imprese nelle diverse strutture di mercato; (c) analizzare le diverse forme di intervento pubblico correttive dei fallimento del mercato.
Contenuti
PROGRAMMA PARTE PRIMA: MERCATO, CONSUMATORI E IMPRESE
- Microeconomia ed economia di mercato
- I fondamenti della domanda e dell’offerta
- L’evoluzione delle idee in economia
- Il comportamento del consumatore
- Domanda individuale e di mercato
- L’incertezza e il comportamento del consumatore
- La produzione
- I costi di produzione
- L’analisi dei mercati concorrenziali
- Equilibrio di mercato ed efficienza
- La teoria dei giochi e la strategia competitiva
- Il monopolio
- L’oligopolio e i mercati impefettamente concorrenziali
- I fallimenti del mercato e il benessere sociale
- Microeconomia e istituzioni
Testi/Bibliografia
G.Ecchia e G.Gozzi, 2002, Mercati, strategia e istituzioni: elementi di microeconomia, Bologna, Il Mulino
Oppure
R.S.Pyndick e D.L.Rubinfeld, Microeconomia, Bologna, Zanichelli (ultima edizione).
Per un approfondimento sull’evoluzione delle idee in economia:
L.Becchetti, L.Bruni e S.Zamagni, Microeconomia, 2010, Il Mulino, cap.1.
Per gli esercizi, si veda
E.Carbonara, 2002, Mercati, strategia e istituzioni: esercizii di microeconomia, Bologna, Il Mulino
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Modalità di svolgimento dell’esame:
A) PER COLORO CHE SEGUIRANNO LO SVOLGIMENTO DEL CORSO DI LEZIONI (SI SPERA TUTTI!): l’esame viene articolato in due prove scritte parziali (una al termine della parte prima e una al termine della parte seconda del corso).
B) PER COLORO CHE SOSTERRANNO L’ESAME DOPO LO SVOLGIMENTO DEL CORSO DI LEZIONI: l’esame consiste in una prova scritta unica.
NB. A PARTIRE DALLA SESSIONE ESTIVA DELL’A.A. 2022-23, TUTTI GLI STUDENTI IN DEBITO DI ESAME DEVONO ATTENERSI AL NUOVO PROGRAMMA DEL CORSO.
Valutazione delle prove scritte:
<18 insufficiente
19-23 sufficiente
24-27 buono
28-30 ottimo
30 e lode Eccellente
Strumenti a supporto della didattica
I materiali didattici utilizzati a lezione (slides etc) saranno disponibili su Virtuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giulio Ecchia
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.