- Docente: Serena Zuccheri
- Crediti formativi: 5
- SSD: L-OR/21
- Lingua di insegnamento: Cinese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Lingue e tecnologie per la comunicazione interculturale (cod. 5979)
-
dal 01/10/2024 al 11/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo, lo/la studente/essa conosce gli elementi base della cultura e della civiltà dei paesi di lingua cinese; è capace di elaborare autonomamente ulteriori conoscenze e competenze analitico-culturali relative alla società dei paesi di lingua cinese.
Contenuti
Il corso offre una panoramica della cultura e della civiltà cinese a partire dall'era preistorica alla fondazione della Repubblica Popolare Cinese. Nello specifico saranno privilegiati quegli aspetti sociali e culturali che ancora oggi caratterizzano la società cinese contemporanea. Gli argomenti trattati in aula saranno affiancati da approdondimenti linguistici e grande spazio sarà dato inoltre ai rapporti storico-culturali tra Cina e Italia.
Testi/Bibliografia
Castorina, M. (2011), La cultura cinese, Milano: Hoepli.
Lavagnino, C.A. e S. Pozzi (2013), Cultura cinese, Roma: Carocci, pp. 21-90;
Lavagnino, C.A. e B. Mottura (2016), Cina e modernità, Roma: Carocci, pp. 61-90.
Metodi didattici
Lezioni frontali, lavoro individuale e di gruppo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’ esame consiste in una prova orale in cui sarà valutata la conoscenza da parte degli apprendenti degli argomenti affrontati in aula.
Modalità di valutazione
30-30L prova eccellente che dimostra conoscenze dei contenuti molto ampie, complete ed approfondite, capacità ben consolidata di applicare i concetti teorici e ottima padronanza espositiva, nonché eccellente capacità di analisi, di sintesi e di elaborazione di collegamenti interdisciplinari
27-29 prova sopra la media che dimostra conoscenze dei contenuti precise e complete, buona capacità di applicare i concetti teorici, capacità di analisi e di sintesi, esposizione sicura e corretta
24-26 prova valida che dimostra conoscenze dei contenuti appropriate, discreta capacità di applicazione dei concetti teorici, presentazione dei contenuti articolata
21-23 prova sufficiente che dimostra conoscenze dei contenuti appropriate ma non approfondite, capacità di applicare solo parzialmente i concetti teorici, presentazione dei contenuti accettabile
18-20 prova appena sufficiente che dimostra conoscenze dei contenuti sufficienti ma generali, esposizione semplice, incertezze nell’applicazione di concetti teorici
Insuff. prova insufficiente che non dimostra adeguata acquisizione delle conoscenze dei contenuti che risultano frammentarie e superficiali, con errori nell’applicare i concetti, ed esposizione carente
Strumenti a supporto della didattica
Computer, Presentazioni Power Point, file audio e video.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Serena Zuccheri
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.