- Docente: Daniela Cavalcoli
- Crediti formativi: 6
- SSD: FIS/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienza dei materiali (cod. 5940)
-
dal 22/10/2024 al 15/01/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede le conoscenze di base delle leggi della meccanica newtoniana e della termondinamica. È in grado di applicare i concetti generali e le leggi fondamentali della cinematica e della dinamica, degli scambi energetici e della trasformazioni tra forme differenti di energia, alla soluzione di problemi, in particolare nell'ambito dei materiali (diagrammi di stato, potenziali termodinamici)
Contenuti
Meccanica: Grandezze fisiche e unità di misura. Cinematica del punto Materiale. Dinamica del punto materiale. Lavoro ed energia. Meccanica dei sistemi di punti materiali e meccanica dei corpi rigidi. Solidi deformabili ed elasticità. Meccanica dei fluidi. Esercitazioni numeriche. Applicazioni della meccanica alle studio dei materiali.
Termodinamica: elementi di termologia. Primo principio della termodinamica, conservazione dell’energia e trasformazioni termodinamiche. Stati di aggregazione della materia. Secondo principio della termodinamica. Esercitazioni numeriche.
Testi/Bibliografia
Fondamenti di Fisica: Meccanica, Onde, Termodinamica, 1: Vol. 1
di David Halliday, Robert Resnick, e al.
oppure:
Lezioni di Fisica 1. Meccanica. Termodinamica. D Sette, A Alippi, A Bettucci.
Metodi didattici
Lezioni ed esercitazioni in aula con slides e/o lavagna (tradizionale o elettronica)
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta e una prova orale. La prova scritta viene svolta al termine del corso (non vengono fatte prove parziali). Per accedere alla prova orale la prova scritta deve essere superata con una votazione almeno sufficiente. Il voto della prova scritta contribuisce al voto finale.
Durante la prova scritta gli studenti possono utilizzare la calcolatrice e consultare il libro di testo, mentre non è consentito utilizzare i cellulari.
Strumenti a supporto della didattica
Lavagna (tradizionale o elettronica) e videoproiettore.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Daniela Cavalcoli
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.