27928 - LABORATORIO (1) (LM) (G. D)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Lorenzo Chiarofonte
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Discipline della musica e del teatro (cod. 8837)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del laboratorio lo studente acquisisce competenze nell'applicazione pratica delle abilità sviluppate durante i corsi, mettendosi in grado di interagire efficacemente all'interno di attività professionali nell'ambito della progettazione, produzione e diffusione delle attività di spettacolo dal vivo.

Contenuti

Nel corso del laboratorio verranno presentate le diverse modalità di registrazione sonora e di produzione di documentazione audiovisiva in etnomusicologia. In una prospettiva storiografica e metodologica, verranno discussi i diversi strumenti e sistemi di trascrizione e di analisi etnomusicologica. A partire da esempi audio-video concordati con il docente, gli studenti prenderanno familiarità e sperimenteranno diversi strumenti e sistemi di trascrizione nelle musiche di tradizione orale e analisi dei paesaggi sonori.

***

Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con il docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.

Testi/Bibliografia

Eventuali letture verranno selezionate e discusse in formato seminariale nel corso degli incontri laboratoriali.

 

Metodi didattici

Insegnamento orale, con l'ausilio di materiali audio e video. Il laboratorio è improntato su attività seminariali realizzate da e con gli studenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Durante gli incontri.

***

Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Audiovisivi.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lorenzo Chiarofonte

SDGs

Salute e benessere La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.