- Docente: Ildebrando Clemente
- Crediti formativi: 4
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
-
Corso:
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in
Architettura (cod. 9265)
Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Architettura (cod. 9265)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente conosce ed è in grado di identificare la relazione stretta tra la pratica del progetto e la riflessione teorica proprie della cultura architettonica. È inoltre capace di riconoscere, argomentare e sviluppare autonomamente una posizione critica rispetto alle teorie architettoniche contemporanee nel campo della progettazione architettonica e urbana.
Contenuti
Il Corso di Teorie della Composizione Architettonica (4 CFU), integrato al Laboratorio di Progettazione Architettonica del terzo anno, propone un corpus di lezioni mirate a chiarire alcune questioni teoriche della composizione architettonica. In particolare sarà approfondito il rapporto tra Autore e Opera, in altri termini tra architetto, invenzione compositiva e opera di architettura.
Nello svolgimento delle lezioni saranno introdotti e interpretati criticamente una serie di opere e saggi teorici considerati come riferimenti imprescindibili per apprendere i principi della composizione architettonica. Verrà posta una particolare attenzione alla figura di alcuni autori, al loro ambiente culturale, all’influenza dei loro contributi teorici per il progetto contemporaneo.
L’interpretazione e l’analisi dell’opera di tali autori consentirà allo studente di indagare le ragioni del progetto e di acquisire consapevolezza rispetto alla disciplina della composizione architettonica.
Concetti ricorrenti come tipo, forma, struttura, città, composizione, carattere, monumento, linguaggio e rappresentazione, comuni ai contributi teorici proposti, saranno esplorati nello specifico ambito disciplinare di riferimento.
Verrà inoltre approfondita la relazione fra opera e progetto e fra opera e immagine. E saranno illustrati alcuni principi compositivi su cui si fonda la disciplina architettonica, sia alla scala dell’edificio che a quella della città.
Sui principali temi trattati a lezione sarà fornita una bibliografia critica specifica e, laddove necessario, si metterà a disposizione degli studenti un’antologia integrativa di approfondimento. I testi e i progetti presentati e discussi nel corso delle lezioni consentiranno allo studente di elaborare una personale riflessione critica al progetto.
La conoscenza teorica costituirà pertanto uno strumento basilare per l'invenzione architettonica. Fondamento teorico ed esperienza pratica si confronteranno nella relazione biunivoca tra dimensione teorica e aspetti e scelte progettuali.
Le lezioni saranno accompagnate dall’elaborazione di un’esercitazione mirata ad approfondire i temi introdotti durante il corso.
Testi/Bibliografia
Daniel Arasse, Il dettaglio, Il Saggiatore, Milano, 2023.
- Daniel Arasse, Leonardo. Il ritmo del mondo, Jaka Book, Milano, 2019.
- Daniel Arasse, L'uomo in prospettiva, Einaudi, Torino, 2019.
- Daniel Arasse, L'annunciazione italiana. Una storia della prospettiva, USHER Arte, Lucca, 2009.
- Lucia Corrain, Una infinita memoria, Il ciclo di Constantin Brâncuşi a Târgu Jiu, USHER Arte, Lucca, 2024.
- Marco De MArinis, Il teatro dell’altro. Interculturalismo e transculturalismo nella scena contemporanea. Usher Arte, Lucca, 2011.
- Ignasi de Solà-Morales, Decifrare l'architettura, “inscripciones” del XX secolo, Umberto Allemandi, Torino 2001;
- Giorgio Grassi, Scritti scelti, 1965-2015, LetteraVentidue, Siracusa, 2023.
- Rafael Moneo, La solitudine degli edifici e altri scritti, Umberto Allemandi, Torino 1999;- Rafael Moneo, Inquietudine teorica e strategia progettuale nell'opera di otto architetti contemporanei, Electa, Milano 2005;
- Rafael Moneo, Ronchamp, Electa, Milano, 2023.
- Aldo Rossi, L'architettura della città, Clup Ed. Milano, 1990.
- Aldo Rossi, Autobiografia scientifica, Pratiche, Parma 1990.
- Ildebrando Clemente, Infanzia della forma. Opere e progetti di Aldo Rossi, Adda Editore, Bari 2008.
- Ildebrando Clemente, Lucus. Intorno al significato nell’architettura di Gianugo Polesello, Aion, Firenze 2016.
- Ildebrando Clemente, Hejduk impossibile in John Hejduk, Aion, Firenze 2015.
- Ildebrando Clemente, Twisted. La poetica di Aldo Rossi in Aldo Rossi, Aion, Firenze 2017.
- Ildebrando Clemente, La favola di Dio e del bottone, in: Adolf Loos, Soundings, Aion, Firenze 2022.
- Ildebrando Clemente, Composizione e immagine del progetto, in: Tipo Architettura Città. Undici lezioni, a cura di M. V. Cardinale e S. Perego, Maggioli Ed. Rimini, 2017.
- Ildebrando Clemente, Disperdere e radunare: la fondazione dello spazio urbano nei progetti di Gianugo Polesello, in: Fondare e ri-fondare, a cura di A. Morigi e C. Quintelli, Il Poligrafo, Padova, 2018.
- Ildebrando Clemente, Tessere il tempo. Progetti sul tema del museo, Aion, Firenze, 2023.
- Immagini del pensiero. Omaggio a Franco Rella: La Rivista di Engramma 209, febbraio 2024.
- Franco Rella, L'arte e il Tempo, Jaka Book, Milano, 2012.
- Franco Rella, Forme del sapere. L'eros, la morte, la violenza, Bompiani, Milano, 2014.
- Vincenzo Trione, Prologo celeste. Nell'atelier di Anselm Kiefer, Einaudi, Torino, 2023.
- Anselm Kiefer, L'arte sopravvivrà alle sue rovine, Feltrinelli, Milano, 2018.
- Arturo Galansino, Anselm Kiefer. Angeli caduti, Marsilio, Venezia, 2024.
- Anselm Kiefer, Paesaggi celesti. Interviste, Il Saggiatore, Milano, 2022.
Mauro Zanchi, I sette Palazzi Celesti di Kiefer, Postmedia-books Milano 2024.
- Pierre Klossowski, La somiglianza, Hortotes, Napoli, 2022.
- Simona Venezia, La misura della finitezza: Evento e linguaggio in Heidegger e Wittgenstein, Mimesis, Milano, 2022.
Metodi didattici
Il modulo didattico si svolgerà attraverso lezioni frontali. Le lezioni proporranno una metodologia che considera prioritaria la relazione tra opera, composizione e apparati iconografici. L’ausilio di immagini fotografiche e disegni di architettura consentirà infatti di approfondire la riflessione sull’architettura e, in particolare, sulla composizione analogica intesa come metodo progettuale e strumento di analisi critica.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il Laboratorio di Progettazione Architettonica III (C.I. 12 CFU) è costituito, oltre al modulo/insegnamento caratterizzante di Composizione Architettonica I (8 CFU), da un modulo/insegnamento di Teorie della composizione architettonica (4 CFU).
L’esame del Laboratorio di Progettazione Architettonica III comprende la verifica dell’apprendimento dei contenuti di tutti i moduli/insegnamenti che compongono il Laboratorio integrato e si svolge in un’unica prova d’esame.
L'esame e la verifica dell'apprendimento dell'insegnamento di Teorie della composizione architettonica si svolgerà nell’ambito della prova d’esame del Laboratorio di Progettazione Architettonica dove nella valutazione degli elaborati di progetto e delle esercitazioni compiute durante l'anno si verificherà la conoscenza delle questioni teoriche trattate nel ciclo delle lezioni e dei seminari.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali attraverso la proiezione di diapositive, riproduzioni audio e/o video.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ildebrando Clemente