- Docente: Cesare Accinelli
- Crediti formativi: 4
- SSD: AGR/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie agrarie (cod. 9235)
-
dal 19/02/2025 al 09/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente acquisisce gli elementi di base relativi alla biologia, produzione, tecnologia e controllo delle sementi. E' in grado di comprendere gli aspetti fisici, fisiologici, sanitari e genetici della qualità del seme e le tecniche analitiche di laboratorio per la loro determinazione. Inoltre conosce gli aspetti agronomici e genetici della produzione sementiera, il sistema di certificazione e le principali normative nel settore.
Contenuti
Prerequisiti
Conoscenze dei fondamenti di biologia vegetale ed agronomia.
Introduzione al corso
Importanza del seme nella moderna agricoltura: panorama nazionale ed internazionale.
Biologia e fisiologia del seme
Macro- e microgametogenesi, embriogenesi e maturazione del seme.
Accumulo delle sostanze di riserva, disseccamento, dormienza, germinazione.
Basi per il riconoscimento di sementi di cereali e specie industriali, ortive, foraggere.
Tecnologia delle sementi
Pulizia meccanica: basi concettuali e principali approcci tecnologici.
Qualità fisica e fisiologica delle sementi.
Trattamento al seme e condizionamento: tecniche, applicazioni pratiche ed aspetti ambientali.
Produzione sementiera e certificazione delle sementi: controlli di campo ed analisi di laboratorio.
Qualità delle sementi
Approcci e tecniche per l'accertamento della qualità delle sementi.
Campionamento dei lotti di seme e le analisi di laboratorio volte a determinare la qualità fisica e fisiologica delle sementi
Visita a stabilimenti sementieri e campi sperimentali per produzione sementiera. Esercitazioni di laboratorio riguardanti; pulizia e selezione meccanica, germinazione e vigore, purezza.
Testi/Bibliografia
Ciriciofolo e Benincasa Sementi - Biologia, produzione e tecnologia. Edizioni Agricole di New Business Media srl, 2017 Università di Perugia. 2001
Metodi didattici
Lezioni frontali con aggiunta di esercitazioni di laboratorio e visite in aziende del settore.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale basato su almeno tre domande del programma.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni digitali, esercitazioni di laboratorio e di campo.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Cesare Accinelli
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.