- Docente: Sandro Moraldo
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-LIN/13
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
European Studies (cod. 5983)
Valido anche per Campus di Forli
Laurea in Lingue e tecnologie per la comunicazione interculturale (cod. 5979)
-
dal 01/10/2024 al 17/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
The course provides students with historical and literary knowledge of 20th and 21st century German literature and teaches them how to critically analyze literary texts. By the end of the course, students will acquire the basic elements (content and methodology) for an analysis of German culture and literature, with particular reference to the relationship between literary texts and history, language and the arts. They will know and be able to use critical methodologies to read and analyze literary texts and will be able to independently elaborate further cultural and literary notions and apply them to a wide range of other literary texts.
Contenuti
Die Kurzgeschichte in Deutschland, Österreich und der Schweiz. Ihre Form und ihre Entwicklung
Il Corso è impostato come introduzione al genere del racconto breve in Germania. Tratterà testi dalla fine della Seconda Guerra mondiale sino ai nostri giorni. Verranno presentati i maggiori scrittori e analizzati in maniera approfondita alcuni dei loro racconti brevi. Il corso vuole offrire agli studenti una panoramica dettagliata di questa tradizione letteraria fondamentale per la storia letteraria della Germania. Un ulteriore scopo del corso sarà quello di sviluppare un approccio appropriato all’interpretazione dei testi di un determinato genere e alla lettura critica degli stessi. Infine, verranno forniti ulteriori suggerimenti per approfondire l'argomento.
Testi/Bibliografia
Primärliteratur/Testi primari
Verranno letti e interpretati i testi di seguenti autori: Wolfgang Borchert, Elisabeth Langgässer; Heinrich Böll, Hermann Kasack, Siegfried Lenz, Kurt Marti, Marie Luise Kaschnitz, Ilse Aichinger, Thomas Mann, Peter Bichsel, Thomas Bernhard, Jakob Arjouni, Bernhard Schlink.
Sekundärliteratur/Testi critici
Barner, Wilfried (Hg.) (2006): Geschichte der deutschen Literatur von 1945 bis zur Gegenwart. München.
Durzak, Manfred (2002): Die deutsche Kurzgeschichte der Gegenwart. Autorenporträts, Werkstattgespräche, Interpretationen. Würzburg.
Marx, Leonie (2005): Die deutsche Kurzgeschichte. Stuttgart/Weimar
Metodi didattici
La didattica del corso utilizzerà in parte (specialmente all'inizio) lezioni frontali in aula alternate (in un secondo momento) a momenti di sperimentazione diretta da parte degli studenti ottenuta attraverso la produzione di elaborati da discutere in aula.
Il processo didattico e di apprendimento è dinamico e richiede la partecipazione attiva dello studente.
In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, [https://elearning-sicurezza.unibo.it/] in modalità e-learning.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame - che ha solo una modalità orale in tutte le sessioni - verterà sugli argomenti trattati durante il semestre. La valutazione finale verificherà se l'intera e complessa attività, nonché il modo con cui essa è stata organizzata e le risorse che si sono impiegate, hanno consentito il pieno raggiungimento di traguardi predefiniti sopra.
Strumenti a supporto della didattica
L'insegnamento si avvale del supporto dei nuovi media (p. es. audio e video podcasts) e delle presentazioni powerpoint. Tutti i materiali usati durante le lezioni e utili per la preparazione dell'esame verranno caricati come file pdf o file Mp3 e saranno accessibili on line sulla piattaforma IOL.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sandro Moraldo