- Docente: Alessandro Chiarucci
- Crediti formativi: 6
- SSD: BIO/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Biodiversità ed evoluzione (cod. 5824)
Valido anche per Laurea Magistrale in Scienze e gestione della natura (cod. 9257)
-
dal 02/10/2024 al 16/01/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
L'obiettivo del corso è fornire allo studente una conoscienza avanzata circa la biodiviersità e la distribuzion geografica degli organismi, a diversi livelli tassonomici. Lo studente acquisirà la conoscienza sui fattori evolutivi, popolazionistici, paleogeografici, paleoclimatici ed ecologici che hanno determinato la distribuzione differenziale degli organismi sulla Terra. Inoltre, lo studente acquisirà nozioni di base circa i metodi necessari per lo studio della biogeografia attuale e storica, nonché la capacità di interpretazione dei fattori determinanti la diversità e distribuzione degli organismi in ottica previsionale.
Contenuti
-
Introduzione e inqaudramento storico
-
Pattern di distribuzione delle specie e areali di distribuzione
-
Biogeografia storica
-
Biogeografia ecologica
-
Pattern spaziali della biodiversità in relazione a latitudine, clima e area
-
Relazioni tra energia, produttività e biodiversità
-
Misura tassonomica e funzionale della biodiveristà
-
Fonti di dati in biogeografia e macroecologia
-
Partizionamento della diversità nel tempo e nello spazio
-
Biogeografia delle isole
-
Impatti umani su biomi ed ecosistemi
-
Biogeografia della conservazione
-
Sviluppo di progetti di gruppo
Testi/Bibliografia
I concetti di biogeografia sono tutti studiabili su:
Cox, C., Moore, P., & Ladle, R. (2016). Biogeography: An Ecological and Evolutionary Approach, 9th Edition. Wiley.
Per la parte di Macroecologia saranno forniti materiali da parte del docente.
Per chi volesse approfondire possibili testi sono:
Lomolino M.V., Riddle B.R., Whittaker R.J., 2017. Biogeography: Biological Diversity Across Space and Time. Sinauer Associates
Gaston K.J., Blackburn T., 2008. Pattern and Process in Macroecology. John Wiley & Sons.
Hugget R., 2004. Fundamentals of Biogeography. Taylor & Francis.
Smith Felisa A., Gittleman JohnL., Brown James H. (2014) Foundations of Macroecology: Classic Papers with Commentaries. University of Chicago Press.
Metodi didattici
L'insegnamento è organizzato in 16 lezioni frontali, presentate dal docente con discussione aperta, 4 lezioni basate su discussioni di gruppo di argomenti selezionati, esercizi pratici finalizzati all'assemblaggio e all'analisi di data set di esempio per testare pattern biogeografici e macroecologici.
Per quanto concerne i metodi di insegnamento di questa unit, tutti gli studenti devono sostenere i Moduli di sicurezza 1, 2 online, mentre il Module 3 in classe è necessario per coloro che vogliono approfondire con attività in campagna. Informazioni sul Modulo 3 sono disponibili sul sito web del corso di studio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Tipo di verifica: esame scritto al primo appello e esami orali durante tutti gli appelli successivi.
Tipo di domande: domande aperte.
Descrizione della valutazione: L'esame orale e gli esami scritti sono finalizzati a verificare l'apprendimento da parte degli studenti dei fondamenti teorici sugli argomenti discussi durante il corso e la loro capacità di utilizzare queste conoscenze per comprendere i principali pattern biogeografici e macroecologici, così come per applicare tali conoscenze alla risoluzione di specifici problemi come la pianificazione della conservazione. Particolare attenzione sarà dedicata alla capacità degli studenti di sviluppare un approccio ipotetico-deduttivo nel condurre un ragionamento fondato sul metodo scientifico.
Strumenti a supporto della didattica
Lecture presentations, textbbook, scientific papers, biogeographical and macroecological data sets, reports of group work.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandro Chiarucci
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.