96983 - MALATTIE DELLE PIANTE ORNAMENTALI

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Antonio Prodi
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: AGR/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze e tecnologie per il verde e il paesaggio (cod. 5830)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente acquisisce le conoscenze di base sulla biologia ed epidemiologia delle principali malattie infettive (da funghi, batteri, fitoplasmi, virus) ed abiotiche delle piante ornamentali, ed è quindi in grado di valutarne la pericolosità in funzione della presenza e diffusione nel "Verde" pubblico e privato. Oltre al riconoscimento visivo su base sintomatologica, nonché delle principali tecniche diagnostiche da applicare, lo studente possiede conoscenze sufficienti sia sulla profilassi da adottare per prevenirne l'insorgere e la diffusione, sia dell'attuale quadro complessivo della difesa fitosanitaria relativamente ai vari aspetti (tecnici, tossicologici, normativi, organizzativi). Al termine dell'insegnamento lo studente è perciò in grado di rapportarsi criticamente alle attuali necessità della protezione fitosanitaria del verde ornamentale, nelle sue mille sfaccettature ed impieghi, sia nel verde urbano (pubblico e privato) che nelle aziende florovivaistiche.

Contenuti

Programma/contenuti

A) Prerequisiti:

Lo studente che accede a questo insegnamento è in possesso di una buona preparazione nei fondamenti della fisiologia della pianta e della costituzione della cellula vegetale e del suo funzionamento. Tali conoscenze e competenze sono acquisite durante gli insegnamenti previsti al primo e al secondo anno.

1) Parte generale (Totale unità didattica N.1: 6 ore)

Scopo del corso - Definizione e compiti della Patologia vegetale nell'ambito del Verde ornamentale - Definizione di malattia, agenti di malattia, impatto delle malattie delle piante sulla comunità: aspetti economici, sociali e igenico-sanitari – Particolarità del settore ornamentale. Malattia e rapporti fra organismi, sintomi e parassitismo.

Conoscenze acquisite nell'Unità didattica 1

. Conoscenze sulle basi della patologia vegetale e delle malattie

. Conoscenze sui rapporti fra la pianta, il patogeno e l’ambiente

· Conoscenze sulla generalità del mercato floricolo-ornamentale a livello nazionale ed internazionale (globalizzazione) in relazione alle malattie

2) Malattie biotiche (Totale unità didattica N.2: 16 ore)

2.1 Ciclo di una malattia biotica, fasi che portano allo sviluppo di una malattia biotica, stadi di sviluppo di una malattia biotica

2.2 Malattie fungine: generalità, parassitismo e saprofitismo, strutture del fungo, riproduzione sessuata ed asessuata, ambiente, trasmissione. Classificazione e caratteristiche dei principali funghi e oomiceti e loro ciclo biologico. Ascomiceti (oidio, ticchiolatura, muffa grigia, grafiosi dell’olmo); Basidiomiceti (marciumi radicali, agenti di carie del legno); zigomiceti e oomiceti.

2.3 Malattie batteriche: generalità, tassonomia, diffusione e trasmissione; lotta. Principali malattie batteriche delle piante ornamentali.

2.4 Malattie da fitoplasmi: generalità, tassonomia; rapporti con l'ospite vegetale, sintomatologia, diagnosi, profilassi. Principali malattie da fitoplasmi delle piante ornamentali.

2.5 Malattie virali: definizione di virus, morfologia, tassonomia, rapporti virus-pianta, aspetti sintomatologici, diagnosi, trasmissione e diffusione, profilassi. Principali malattie virali su specie erbacee ed arbustive.

2.6 Interazione pianta patogeni e principali meccanismi di difesa

Conoscenze acquisite nell'Unità didattica 2:

· Conoscenze sulle principali malattie infettive

· Conoscenze sugli aspetti epidemiologici dei singoli patogeni

· Conoscenze sulla gravità delle malattie infettive e non-infettive

3) Fitoiatria (Totale unità didattica N.3: 16 ore)

3.1 Protezione delle piante e organizzazioni internazionali, nazionali e regionali per la protezione delle piante. La legislazione della salute delle piante e l’organizzazione fitosanitaria italiana

3.2 Metodi di difesa delle piante dagli organismi nocivi, con particolare riguardo alle piante ornamentali:

a. aspetti generali sulla difesa delle piante con agrofarmaci, aspetti fondamentali della tossicologia con agrofarmaci, etichette degli agrofarmaci

b. aspetti generali sulla difesa delle piante con agenti di biocontrollo, applicazioni e modalità di azione

Conoscenze acquisite nell'Unità didattica 3:

Conoscenze del quadro complessivo della problematica della difesa delle piante dalle avversità in Italia e nel mondo

Conoscenze delle caratteristiche dei mezzi di difesa naturali e di sintesi, compresi gli aspetti secondari indesiderabili

Conoscenze, in particolare, delle strategie di difesa contro le principali malattie delle piante ornamentali.

4) Esercitazioni e visite didattiche (Totale unità didattica N.4: 12 ore)

Oltre alle Lezioni frontali in aula vengono eseguite delle esercitazioni pratiche nella Serra del Plesso Scarabelli di Imola e nei laboratori Lolli, inoltre è prevista una visita didattica.

Le esercitazioni si avvalgono del supporto della Dr Lisa Cavicchi, tecnico che opera nelle serre universitarie di Imola e presso i Laboratori Lolli. Nell'ambito delle esercitazioni in serra (per un totale di 4 ore) vengono visivamente esaminati campioni sintomatici vegetali al fine del riconoscimento (visivo) delle malattie ed eseguite prove di trasmissione meccanica su piante di saggio.

-Presso i laboratori vengono tenute esercitazioni pratiche finalizzate all’isolamento e all’identificazione di patogeni fungini da campioni sintomatici (per un totale di 4 ore).

La mancata partecipazione alle esercitazioni (in serra ed in laboratorio) non preclude il superamento dell’esame.

Testi/Bibliografia

Testi Consigliati (da consultare in funzione dell'argomento specifico del Programma) (possono essere presi in prestito dalla Biblioteca di Imola, di Bologna oppure chiesti direttamente al Docente)

- PATOLOGIA VEGETALE (Edises edizioni, Napoli, 2021) (G. Vannacci)

- AVVERSITA' DELLE PIANTE ORNAMENTALI: VIROSI E FITOPLASMOSI (Ed. l'Informatore Agrario, Verona, 1998) (M.G.Bellardi-A.Bertaccini)

- MALATTIE E PARASSITI DELLE PIANTE DA FIORE, ORNAMENTALI E FORESTALI (Vol 1 e 2) (Ferrari, Menta, Marcon, Montermini) Edagricole, 1999.

- MALATTIE DELLE PIANTE ORNAMENTALI (A. Garibaldi, M. L. Gullino, Ed. Calderini-Edagricole, 2000)

- PRINCIPI DI FITOIATRIA (G. Lorenzini, C. Nali; Il Sole 24 ore Edagricole, 2012)

Metodi didattici

Il corso si suddivide in due parti:

1) Didattica frontale: ossia una parte teorica che si basa sulla proiezione di immagini di malattie con lo scopo di allenare lo studente alla individuazione ed identificazione delle sintomatologie sulle piante. In questo modo si possono discutere ed affrontare tante tematiche attuali, ossia problemi sanitari di particolare interesse per i produttori del settore floricolo-ornamentale.

2) Esercitazioni: lo studente partecipa attivamente alle attività di serra e di laboratorio. Questa parte dell'insegnamento avrà anche l'obiettivo di verificare le capacità di apprendimento così come la capacità di critica e valutazione delle singole malattie in vista di interventi mirati (preventivi e/o fitoiatrici).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Le conoscenze e le competenze impartite dal presente insegnamento vengono valutate attraverso secondo le seguenti modalità:

- “prova orale”: si tratta di un colloquio orale sulle tre unità didattiche che non possono essere scisse in momenti di verifica separati fra loro. Il colloquio orale vuole infatti stimare le capacità di apprendimento ma anche critiche e metodologiche maturate dallo studente. In particolare, saranno valutate le capacità dello studente di sapersi “muovere” nell'ambito della Patologia vegetale e della Difesa, così come il raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati a lezione unitamente al possesso di una discreta padronanza espressiva che indichi un'adeguata conoscenza del linguaggio specifico (ossia, della terminologia propria della Patologia vegetale, come ad esempio il nome dei sintomi).

 



Strumenti a supporto della didattica

PC, videoproiettore, sintesi delle lezioni, articoli suggeriti, visite didattiche

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Antonio Prodi

SDGs

Sconfiggere la fame La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.