- Docente: Cesare Accinelli
- Crediti formativi: 6
- SSD: AGR/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecnologie agrarie (cod. 5832)
-
dal 16/09/2024 al 27/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento lo studente acquisisce conoscenze di base relative al terreno, al clima e alle tecniche agronomiche utili alla gestione ed al miglioramento quali/quantitativo delle colture.
Contenuti
AGRONOMIA
Definizioni e concetti di base.
TERRENO AGRARIO
- Suolo e terreno agrario. Concetti di base di pedologia (pedogenesi e classificazione suoli) in relazione alla corretta comprensione e gestione del terreno agrario. Proprietà fisiche, chimiche e biologiche del terreno agrario.
- Relazioni acqua/terreno: statica e la dinamica dell’acqua nel terreno agrario.
- Sostanza organica del terreno e sua importanza nelle gestione agronomica e conservazione della fertilità.
TECNICA AGRONOMICA
- Lavorazioni al terreno. Evoluzione delle tipologie di lavorazioni al terreno, intensità/frequenza e risultati produttivi delle colture ed effetti sulla conservazione della fertilità.
- Operazioni colturali. Finalità, valutazioni agronomiche e relazioni con gestione integrata, conservativa e atre tipologie.
- Interventi di bonifica e sistemazioni idraulico-agrarie di area di pianura e pianura/montagna. Tipologie, scopi ed esecuzione delle sistemazioni idraulico-agrarie.
- Successioni colturali. Avvicendamenti e rotazioni.
- Mezzi tecnici per la gestione della fertilità e delle rese produttive.
- Fertilizzanti e loro applicazione agronomica, mezzi di difesa integrati alle tecniche agronomiche, concetti di base riguardanti l’irrigazione delle colture agrarie.
- Aspetti tecnici e merceologici della semente. Trattamento al seme: tipologie, evoluzione delle tecniche e applicazioni agronomiche attuali.
Alle lezioni in aula saranno affiancate esercitazioni in laboratorio (proprieta del terreno agrario) e visite presso l’azienda agraria dell’Università di Bologna.
Testi/Bibliografia
Ceccon, P., Fagnano, M., Grignani, C., Monti, M., Orlandini, S. Agronomia. EdiSES, 2017.
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula e esercitazioni in laboratorio ed in campo, seminari specialistici.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento consiste in una prova scritta finale della durate di 90 minuti. La prova consiste in tre domande aperte, ciascuna valida per un totale di 11 punti. A tre risposte valutate con il massimo del punteggio corrisponde il voto finale di 30/30 e lode.
Strumenti a supporto della didattica
videoproiettore
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Cesare Accinelli
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.