- Docente: Elena Ciavatta
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)
-
dal 10/03/2025 al 18/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha acquisito conoscenze relative all'anatomia, istologia e fisiopatologia della fascia muscolare. Acquisisce capacità di valutazione palpatoria dei tessuti miofasciali ed è in grado di rilevare e trattare la presenza di alterazioni fasciali
Contenuti
L'anatomia della architettura fasciale
Fascia come elemento imprescindibile dell'attività muscolare
La struttura anatomica dei piani fasciali
L'individuazione della Unità MioFasciale
L'istologia del tessuto connettivo denso e le sue componenti
La funzione protettiva, meccanica e chimica, del tessuto connettivo denso
Il significato delle alterazioni del TCD
La valutazione e il trattamento del paziente in Manipolazione Fasciale:
La raccolta anamnestica
La formulazione delle ipotesi
La valutazione motoria
La valutazione palpatoria
Il trattamento
Verrà svolta una prima parte introduttiva teorica, anche se il più possibile interattiva tra docente e discenti, in modo da rendere più efficace il confronto con le nozioni apprese durante il C.d.L.
Sarà poi svolta una consistente parte pratica, con il trattamento di un caso clinico in seduta plenaria e relativa discussione, e una esperienza palpatoria di tutti i discenti su alterazioni riscontrate nei vari partecipanti del gruppo classe.
Testi/Bibliografia
Luigi Stecco: "La Manipolazione Fasciale" - Piccin, Padova 2002
Metodi didattici
Lezioni frontali
Prove pratiche di palpazione del tessuto fasciale
Trattamento manipolativo del tessuto fasciale
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Colloquio orale.
Strumenti a supporto della didattica
Pc, videoproiettore e lettini
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elena Ciavatta