- Docente: Federico Volpe
- Crediti formativi: 3
- SSD: MED/42
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecniche dell'attività motoria preventiva e adattata (cod. 9263)
-
dal 12/11/2024 al 03/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede conoscenze sull'epidemiologia di base, sulla metodologia epidemiologica e sui principi e metodi della prevenzione. In particolare, lo studente è in grado di: - utilizzare gli strumenti per un corretto approccio epidemiologico ai problemi di salute/malattia nella popolazione; - promuovere e valutare le misure di prevenzione primaria, secondaria e terziaria, in particolare delle malattie multifattoriali, inerenti l'ambito motorio e dei corretti stili di vita; - valutare le condizioni di sicurezza degli impianti sportivi e la loro rispondenza ai requisiti igienici.
Contenuti
Salute e malattia
Definizione ed obiettivi della prevenzione
Metodologia epidemiologica: definizione e scopi.
Epidemiologia generale delle malattie
Le misure: frequenza,incidenza e prevalenza.
Principali misure epidemiologiche descrittive: valori assoluti, tassi e rapporti;tasso di prevalenza e tasso di incidenza;tassi grezzi, specifici e standardizzati.
Gli studi epidemiologici: di prevalenza,caso-controllo, di coorte e sperimentali. Vantaggi e svantaggi.
La valutazione del rischio e rapporti causa-effetto:rischio assoluto,rischio relativo, rischio attribuibile,odds ratio.
Lettura critica di un articolo scientifico: evidenze scientifiche,revisioni sistematiche e metanalisi,fattori di confondimento e bias
L'insegnamento partecipa al progetto di innovazione didattica dell'Ateneo
Testi/Bibliografia
Barbuti S.-Fara G.M.-Giammanco G.-e altri:Igiene Medicina Preventiva Sanità Pubblica. EdiSES 2018
Metodi didattici
Ciclo di lezioni di didattica frontale, erogate con modalità multimediale (pc-slides)
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per l'insegnamento di "Epidemiologia e Igiene" la modalità di verifica del profitto, diretta ad accertare l'adeguata preparazione degli studenti e la capacità di comunicare efficacemente le tematiche oggetto della didattica svolta, è scritta, con voto espresso in trentesimi;il discente dovrà provvedere alla stesura di un elaborato scritto,su tematiche oggetto delle lezioni,da presentare al docente nel rispetto della tempistica e della modalità stabilite per la verifica d’esame.Tale accertamento, sempre individuale, ha luogo in condizioni che garantiscono l’approfondimento, l’obiettività e l’equità della valutazione in rapporto con l’insegnamento erogato.
Nell'a.a. 2024-25 sono previsti 6 appelli d'esame. In base al calendario didattico l'esame può essere sostenuto nei seguenti periodi:
gennaio-febbraio 2025: 2 appelli
giugno-luglio 2025: 2 appelli
settembre 2025 2 appelli.
Per verificare le date e iscriversi agli appelli è necessario accedere ad "AlmaEsami".
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale didattico presentato a lezione sarà reso disponibile a cura del docente
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Federico Volpe
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.