- Docente: Alessandra Spangaro
- Crediti formativi: 4
- SSD: IUS/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
-
Corso:
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in
Giurisprudenza (cod. 9233)
Valido anche per Laurea in Giurista per le imprese e per la pubblica amministrazione (cod. 9242)
-
dal 25/02/2025 al 06/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce le conoscenze finalizzate alla tutela del diritto alla protezione dei dati in ambito eurounitario e nazionale e apprende come può procedersi al trattamento dei dati personali nel rispetto delle norme vigenti.
Contenuti
- privacy e diritto alla protezione dei dati
- normativa nazionale e sovranazionale
- l'ambito di applicazione materiale e territoriale del GDPR
- i principi del trattamento
- le basi giuridiche del trattamento
- gli attori del trattamento dei dati personali
- particolari categorie di dati personali
- diritti dell’interessato
- profilazione e decisioni automatizzate
- violazioni e responsabilità
- dati personali e internet
- la responsabilità del Service Provider
- Big Data e intelligenza artificiale
Testi/Bibliografia
Materiali e testi saranno messi a disposizione degli studenti durante il Corso
Metodi didattici
Il Corso si svolge sulla base di lezioni frontali. In parallelo alle lezioni, si svolgeranno una o più esercitazioni in presenza o on line, della durata di 2 ore circa, consistenti nella sintetica illustrazione di un argomento da parte del docente e nella somministrazione agli studenti di una domanda a risposta aperta, nella redazione da parte degli studenti di un testo scritto seguendo le indicazioni precedentemente esposte (nei limiti di tempo e secondo l'estensione indicati dal responsabile dell'esercitazione), infine nella autocorrezione da parte degli studenti in seguito a descrizione da parte del docente delle modalità e dei contenuti ottimali di svolgimento della risposta scritta, lasciando agli studenti spazio per domande, approfondimenti, richiesta di verifica su eventuali errori commessi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di profitto si svolgerà in forma orale. Il colloquio verterà sulle tematiche indicate nella sezione “Contenuti”.
La valutazione della prova verrà effettuata tenendo in considerazione:
- la conoscenza degli istituti e degli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali;
- la capacità di effettuare collegamenti tra le diverse parti del programma;
- la capacità di sviluppare argomentazioni critiche;
- l’articolazione e l’accuratezza dell’esposizione;
La valutazione finale sarà graduata alla luce dei seguenti criteri di massima:
- preparazione sulla maggioranza degli argomenti del programma d'esame, ma con limitata capacità di analisi, tale da necessitare dell'intervento esplicativo del docente; linguaggio complessivamente corretto, ma privo di tecnicismo: 18-21;
- preparazione su tutti gli argomenti del programma d'esame, con autonoma capacità di analisi, pur non dotata di particolare profondità, linguaggio complessivamente corretto, ma privo di tecnicismo: 22-24;
- preparazione su tutti gli argomenti del programma di esame, con autonoma e approfondita capacità di analisi, linguaggio corretto e sufficientemente tecnico: 25-27;
- preparazione su tutti gli argomenti del programma di esame, con autonoma e approfondita capacità di analisi, buona padronanza del linguaggio tecnico: 28-29;
- preparazione su tutti gli argomenti del programma di esame, con autonoma e approfondita capacità di analisi, ottima padronanza del linguaggio tecnico: 30-30L
L’iscrizione alla prova finale dovrà essere effettuata mediante l’applicativo Almaesami.
Le indicazioni che precedono, relative al programma e alle modalità di svolgimento dell'esame di profitto, si applicano anche agli studenti Erasmus.Strumenti a supporto della didattica
Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandra Spangaro
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.