- Docente: Rita Casadei
- Crediti formativi: 4
- SSD: M-PED/01
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Educatore nei servizi per l'infanzia (cod. 9083)
-
dal 19/02/2025 al 15/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Alla fine del corso lo studente: - conosce il quadro teorico e le principali direzioni operative dell'approccio olistico applicato alla pedagogia e alla pratica educativa; - ha una conoscenza adeguata dei concetti di benessere, nella sua complessa relazione con la salute e la crescita personale; - è in grado di applicare le conoscenze acquisite nella progettazione di processi educativi e formativi rispondenti alle esigenze fisiche, personali, sociali, emotive e spirituali; - possiede conoscenze e abilità per promuovere strategie e strumenti per generare capacità di auto-riflessione, espressività, comunicazione e cooperazione; - è in grado di utilizzare i metodi di apprendimento sperimentati e gli strumenti di analisi acquisiti per lo sviluppo della sua crescita personale e professionale; - è in grado di valorizzare linguaggi espressivi artistici e non verbali.
Contenuti
Contenuti
L'educazione (e l'auto educazione) è un progetto per la Vita, impegnato in un profondo processo di cura. L'essere umano ha bisogno di riacquistare un autentico senso di realtà, attraverso una consapevolezza di sé che lo metta in un profondo legame con il mondo di cui fa parte.
L'approccio olistico in educazione consente l’accesso a una visione più ampia per produrre un nuovo progetto di vita e un apprendimento trasformativo che migliori la consapevolezza di sé in termini di integrità-unità di mente e corpo, di interconnessione tra gli esseri umani e il Cosmo.
Educarsi consapevolmente alla propria integrità significa consolidare un'esperienza che è una matrice di apertura e di connessione con la Vita, in tutte le sue forme. L'educazione stessa potrebbe essere concepita in termini di proattività verso il benessere, inteso come considerazione e protezione per la salute, la dignità, la bellezza e la relazione. L'approccio educativo olistico, incentrato sul concetto di interezza-globalità, cerca di evitare l’esclusione di ogni aspetto potenzialmente significativo dell'esperienza umana; prestando attenzione alla ricchezza e alla complessità della vita, orienta alla promozione di ambienti di apprendimento per l'integrazione e la connessione, invece che per forme di conoscenza frammentata e divisiva.
Abilità
L'attività didattica intende offrire agli studenti strumenti per comprendere i riferimenti teorici e le prospettive di intervento dell’approccio ecologico-olistico all'educazione, in stretta considerazione per l'esperienza estetica. In particolare, la riflessione riguarderà le istanze pedagogiche più urgenti:
- dare dignità alla dimensione fisica, corporea ed emotiva,
- dare valore ai linguaggi espressivi artistici e non verbali,
- ripristinare la legittimità scientifica delle esperienze di laboratorio
- espandere l'apprendimento come esperienza multisensoriale attiva
- amplificare strategie e strumenti per generare auto-riflessione, espressività, capacità di comunicazione e cooperazione
- incoraggiare atteggiamenti partecipativi come fiducia, impegno, curiosità, immaginazione, entusiasmo, creatività, riflessività
- sviluppare un'ampia gamma di competenze e processi come la risoluzione dei problemi, l'indagine, l'investigazione, la rappresentanza e la comunicazione efficace,
- sostenere un sano senso di identità in relazione e contributo al mondo.
Testi/Bibliografia
Rita Casadei, (2023) Education:questions and dialogue (at) work, Pisa, ETS
Saranno fornite ulteriori risorse bibliografiche sulla piattaforma virtuale
Metodi didattici
Dialogo
Esercizi di consapevolezza corporea
Introduzione alla pratica meditativa
Linguaggi espressivi
A completamento del percorso formativo verranno offerti un seminario didattico e un viaggio di istruzione, in congruenza con le tematiche privilegiate.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
esame orale
Strumenti a supporto della didattica
Dialogo
Estratti di documentari
Linguaggi espressivi
Corporeità
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Rita Casadei
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.