- Docente: Michele Gregori
- Crediti formativi: 1
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di radiologia medica) (cod. 9079)
-
dal 04/02/2025 al 18/02/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente acquisisce le conoscenze tecnico-pratico e metodologiche necessarie per effettuare indagini angiografiche con protocolli appropriati in base al quesito clinico del paziente, alla patologia e al tipo di apparecchiatura a disposizione. Riconosce gli artefatti e criteri di qualità delle immagini, l'equipe multidisciplinare, norme di radioprotezione e igiene.
Contenuti
Illustrazione dei principali esami che si svolgono in Emodinamica, (es. Coronarografia e Angioplastica), dal punto di vista clinico, e soprattutto, tecnico-pratico. Metodologia di acquisizione delle immagini angiografiche e complementari (OCT, IVUS, FFR), per la valutazione qualitativa e quantitativa della stenosi.
Illustrazione dei pincipali esami che si svolgono in Sala Ibrida con la Cardiologia Strutturale (es. TAVI), dal punto di vista clinico, e soprattutto, tecnico-pratico.
Illustrazione dei pincipali esami che si svolgono in Sala Ibrida con la Chirurgia Vascolare (es. EVAR, FEVAR), dal punto di vista clinico, e soprattutto, tecnico-pratico. Metodologia di acquisizione delle immagini angiografiche, gestione dei software per l'elaborazione e la gestione della Fusion Imaging. Protocolli rotazionali e cone beam CT.
Muoversi in Sala di Emodinamica e in Sala Ibrida: sterilità e radioprotezione, collaborando con le altre figure professionali.
I mezzi di contrasto: particolare riferimento alla CO2, dal punto di vista fisico e soprattutto tecnico pratico.
Testi/Bibliografia
G. Butera, M. Ches sa, A. Eicken, e J. Thomson, Cardiac catheterization for congenital heart disease
V. Tacher et al., «Image guidance for endovascular repair of complex aortic aneurysms: comparison of two - dimensional and three - dimensional angiography and image fusion», J Vasc Interv Radiol
G. Tommasini, A. Camerini, A. Gatti, G. Derchi, A. Bruzzone, e C. Vecchio, «Panoramic Coronary Angiography», Journal of the American College of Cardiology
Metodi didattici
Lezioni frontali
Discussioni collettive
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Michele Gregori