- Docente: Alessandro Ascari
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-IND/16
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria meccanica (cod. 5724)
-
dal 17/02/2025 al 10/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente apprende le principali architetture di integrazione avanzata relative ai moderni sistemi produttivi, nei quali sistemi di movimentazione, controlli elettronici, sensori, calcolatori e software concorrono a definire macchinari flessibili ed automatizzati. In particolare acquisisce conoscenze inerenti le macchine utensili a controllo numerico computerizzato, i software CAD-CAM ed i robot antropomorfi, questi ultimi sia intesi come mezzi di asservimento alle macchine di produzione convenzionali, sia come veri e propri centri di lavoro multi asse per lavorazioni non convenzionali.
Contenuti
Introduzione all'automazione dei processi industriali:
- Elementi di base di un sistema automatizzato
- Livelli di automazione
Componenti hardware di un sistema automatizzato:
- Sensori
- Attuatori
- Conversione D/A e A/D
- Sistemi di I/O
Controllo Numerico Computerizzato:
- Fondamenti della tecnologia CNC
- Il CNC nelle macchine utensili
- Linguaggio EIA/ISO
- Il part program
- Principali tipi di istruzioni per la programmazione CNC
- Cicli fissi
Robotica Industriale:
- Principali tipologie di robot industriali.
- Sistemi di riferimento nei robot industriali.
- La programmazione dei robot.
- Problematiche di accuratezza e ripetibilità
- Applicazioni dei robot nella produzione industriale.
Integrazione dei robot in un sistema industriale:
- Robot per manipolazione ed asservimento.
- Robot come sistema di movimentazione per i processi industriali.
- Integrazione macchina, robot e sistemi di monitoraggio di processo.
- I principali tipi di segnale scambiati in un sistema di produzione automatico (segnali digitali, analogici, bus di campo).
Programmazione avanzata dei sistemi automatici:
- Sistemi CAD-CAM.
- Sistemi di programmazione offline dei sistemi robotizzati.
- Esercitazioni di laboratorio con software di programmazione offline di robot antropomorfi Eureka.
- Esercitazioni di laboratorio con software di simulazione di percorsi in linguaggio ISO-CNC Eureka.
Integrazione di sistemi per lavorazioni laser:
- Principali tipologie di sorgenti laser.
- Dimensionamento della catena ottica: diametro dello spot, diametro del fascio collimato.
- Integrazione di teste scanner: calcolo dell'apertura e del campo di lavoro.
Testi/Bibliografia
- Dispense rilasciate dal docente sulla piattaforma Virtuale.
- Mikell Groover: Automation, Production Systems and Computer Integrated Manufacturing. 5° edizione, Pearson.
Metodi didattici
Il corso prevede:
- Lezioni teoriche frontali in aula.
- Esercitazioni di programmazione al calcolatore
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento prevede una prova scritta nella quale i candidati saranno chiamati a svolgere esercizi di programmazione nei linguaggi oggetto del corso, esercizi numerici di dimensionamento e verifica delle parti di un sistema integrato, domande aperte di teoria e domande a crocette. Verrà inoltre richiesto lo svolgimento di una esercitazione a casa, che verrà discussa oralmente, in cui lo studente dovrà:
- Scrivere in linguaggio ISO-CNC il part program di lavorazione di un componente meccanico.
- Simulare lo stesso codice con il software Eureka.
Lo studente dovrà iscriversi all'esame obbligatoriamente attraverso la piattaforma Almaesami entro le scadenze definite per ciascun appello. In caso di decisione a non partecipare ad un appello per il quale era già stata effettuata l'iscrizione, lo studente è caldamente invitato a cancellarsi sempre entro i termini suddetti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandro Ascari