- Docente: Edoardo Ida
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria meccanica (cod. 5724)
-
dal 19/02/2025 al 13/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente acquisirà conoscenze di base, teoriche e pratiche, relative a: (i) programmazione e controllo di robot industriali, robot collaborativi e prototipi di robot non convenzionali; (ii) progettazione, integrazione, controllo e sperimentazione di semplici dispositivi meccatronici, comprensivi di azionamenti, schede di controllo, motori, trasmissioni meccaniche, e componentistica ottenuta mediante prototipazione rapida. L’allievo sperimenterà le conoscenze acquisite mediante esperienze pratiche di laboratorio, individuali e di gruppo.
Contenuti
Agli studenti sarà richiesto di formare gruppi di lavoro (da 4 persone, in base al numero di iscritti e alle disponibilità hardware del laboratorio). Ogni gruppo avrà a disposizione un banco prova per l'automazione, e un robot industriale. Nella prima parte del corso, i gruppi dovranno realizzare programmi per rendere funzionale il sistema elettromeccanico utilizzato. Nella seconda parte del corso, saranno programmati e utilizzati strumenti stand-alone, come telecamere e robot collaborativi.
Gli argomenti trattati sono:
- Basi di software per l’automazione
- Periferiche per l’automazione
- Tipologie, modelli, e utilizzo di sensori comuni
- Attuatori e basi di pianificazione del moto
- Pianificazione del moto avanzata
- Robotica industriale e collaborativa
- Traiettorie e Robot
- Introduzione alla visione artificiale
- Automazione e robotica nell’industria
Testi/Bibliografia
I docenti forniranno tutte le indicazioni per poter svolgere le esperienze pratiche di laboratorio, sia mediante diapositive sia mediante tutorial in classe.
Come testi di approfondimento sono suggeriti:
- Biagiotti, Luigi, and Claudio Melchiorri - Trajectory planning for automatic machines and robots.
- https://infosys.beckhoff.com [https://infosys.beckhoff.com/]
- Norma IEC 61131-3
- Laplante, Ovaska - Real-time systems design and analysis. Tools for the practitioner
- Universal Robots - Manuale utente
- Universal Robots – Manuale PolyScope
- Universal Robot – The URScript Programming Language
- Richard Szeliski - Computer Vision: Algorithms and Applications
- Wilhelm Burger - Zhang's Camera Calibration Algorithm: In-Depth Tutorial and Implementation
- Dibyendu Mukherjee, Q.M. Jonathan Wu, Guanghui Wang - A Comparative Experimental Study of Image Feature Detectors and Descriptors
Metodi didattici
Il corso si svolgerà prevalentemente mediante:
- sessioni interattive in laboratorio, in cui i docenti e tutori forniranno indicazioni pratiche su come utilizzare i dispositivi forniti;
- esercitazioni che ogni gruppo dovrà svolgere in maniera individuale, ma con l’assistenza in classe dei docenti e dei tutori;
- esercitazioni assegnate per casa.
Visto il formato “hands-on” del laboratorio, è fortemente raccomandato di seguire le lezioni in presenza.
In considerazione della tipologia laboratoriale delle attività da svolgere, la frequenza di questo corso richiede lo svolgimento da parte di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 (in modalità e-learning) [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio] e la partecipazione al modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nell'apposita sezione del sito web di corso di studio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è di tipo pratico. Verrà chiesto di re-implementare parte di una delle esperienze laboratoriali sul momento (4h)
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale didattico sarà distribuito e condiviso mediante la pagina virtuale [https://virtuale.unibo.it/course/view.php?id=52579] del corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Edoardo Ida